Ci sono case history in Italia in cui, sullo sfondo dei più importanti territori del vino, Comuni ed aziende si “alleano” per disegnare e pianificare insieme gli spazi urbani, integrando virtuosamente la città alla campagna, con l’obbiettivo di conservare e tutelare un bene comune: il paesaggio vitato e rurale, anima delle produzioni enogastronomiche di alta qualità ma anche motore del turismo. A premiarle, è il Concorso per “Il Miglior Piano Regolatore delle Città del Vino”, il riconoscimento dedicato agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica adottati dai Comuni del vino, attenti allo sviluppo sostenibile del territorio e alla tutela delle zone di pregio vitivinicolo. Promosso dalle Città del Vino in collaborazione con l’Inu-Istituto Nazionale di Urbanistica, i territori a più alta vocazione vitivinicola d’Italia possono partecipare all’edizione 2012 presentando i propri strumenti di pianificazione fino al 31 luglio (info: www.terredelvino.net).
I requisiti? “La sostenibilità e la salvaguardia ambientale - spiega il presidente delle Città del Vino Giampaolo Pioli - la tutela delle zone di pregio vitivinicolo e della viticoltura di qualità, la difesa delle identità rurali e del paesaggio come bene comune e culturale, il recupero, il riuso la e valorizzazione delle strutture edilizie legate alla produzione, commercializzazione e diffusione della cultura enologica, in una programmazione condivisa tra i Comuni e il mondo rurale, i produttori e le aziende, nel pianificare insieme lo sviluppo del proprio territorio”. Il miglior strumento di pianificazione territoriale ed urbanistica (piano territoriale di coordinamento o progetto di area vasta, piano intercomunale, piano regolatore, piano strutturale o strumenti analoghi di pianificazione generale), valutato da una giuria di esperti del mondo agronomico, paesaggistico, di pianificazione urbanistica, architettura del vino e marketing territoriale, sarà incoronato dalle Città del Vino ad “UrbanPromo”, l’evento culturale di riferimento per i temi della rigenerazione urbana e del marketing urbano e territoriale promosso dall’Inu, a Bologna dal 7 al 10 novembre.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025