È ancora lo zampone il “re” delle tavole degli italiani nelle festività natalizie 2012: si stima infatti che il 70% degli italiani sceglierà Zamponi e Cotechini Modena Igp portando in tavola 7,5 milioni di pezzi per un giro d’affari stimato al consumo di circa 40 milioni di euro. A dirlo è il Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena (www.modenaigp.it).
“Zampone e Cotechino Modena sono prodotti consumati principalmente durante il periodo delle festività di fine anno - sottolinea Paolo Ferrari, presidente del Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena - siamo soddisfatti però di rilevare che, soprattutto per quanto riguarda il Cotechino Modena, il suo utilizzo è in aumento anche negli altri periodi dell’anno. Questo grazie ad una intensa e incisiva campagna stampa promossa dal Consorzio sulla destagionalizzazione del prodotto. Il tradizionale legame tra Cotechino, Zampone e le Feste di Natale e Capodanno - spiega Ferrari - nasce come conseguenza della tradizione contadina di sacrificare il maiale a partire dal giorno di Santa Lucia (13 dicembre). Tra i prodotti del maiale da consumare in un breve lasso di tempo, ovvero tra quei prodotti che al contrario di salami e prosciutti non necessitano di un processo di stagionatura, Cotechino e Zampone sono sempre stati considerati prodotti particolarmente pregiati. Venivano, quindi, riservati proprio per le feste, accompagnati dalle altrettanto pregiate lenticchie. La presenza del Cotechino e dello Zampone anche sulle tavole dei nobili - conclude Ferrari - è confermata da alcune ricette tradizionali che prevedono di accompagnare questi prodotti con lo Zabaione, una crema che, dati i suoi ingredienti - uova, zucchero, vino liquoroso -, era destinata alle tavole dei più abbienti”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025