Non è una prima assoluta, in Italia, ma è un segnale importante, quello che arriva dal Lazio, Regione di Roma Capitale e tra le più importanti del Paese, che ha pubblicato il bando “Terre ai giovani”, per assegnare 350 ettari del patrimonio Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e Innovazione Agricoltura), in affitto per 15 anni più 15 rinnovabili, agli agricoltori. Bando che prevede anche una copertura finanziaria di 150.000 euro per le start up e di 500.000 per gli investimenti, offrendo in garanzia alle banche il patrimonio Arsial.
Un’iniziativa importante, in un momento economico difficile in cui il lavoro, in molti settori, manca, e dove l’imprenditoria giovanile agricola può rappresentare un concreto contributo all’uscita dalla crisi. All’avviso pubblico per la manifestazione d'interesse, dal momento dell'annuncio, spiega un comunicato, hanno risposto circa 340 potenziali affittuari e da oggi coloro che vorranno prendere in affitto le terre messe a bando avranno 60 giorni di tempo per espletare le necessarie procedure di partecipazione. Il bando, a cui possono partecipare i giovani, futuri o attuali imprenditori agricoli, tra i 18 e i 39 anni, e gli imprenditori agricoli ed i coltivatori diretti, di qualsiasi età, con sede sociale in uno dei Comuni della Regione, è disponibile sul sito della Regione Lazio al link: www.regione.lazio.it/terreaigiovani.
“E’ un grande successo - commenta il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti - l’agricoltura rappresenta un settore trainante per la nostra economia e proprio lavorando a progetti concreti come questo siamo in grado di creare nuove opportunità di lavoro e di sviluppo sostenibile”.
“Imprenditori agricoli non si nasce - dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sonia Ricci - per questo gli agricoltori verranno accompagnati nel loro percorso sia dal punto di vista creditizio che tecnico. È fondamentale per noi dare ai giovani non solo la speranza ma nuove e concrete opportunità di lavoro in un settore che, contrariamente ad altri, ha dato segnali di ripresa e crescita rilevanti”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025