Il wine & food targato made in Italy non arresta la sua marcia e crea eventi sempre nuovi per proporre le proprie tipicità e bontà a tutti gli appassionati. Dove? Dal “100% Costigliole” di Asti a “L’AcquaBuona” a Pietrasanta fino a “Vino in Villa” nelle strade del Prosecco, ecco dove Winenews consiglia di far tappa.
E3 Network, network di agenzie di comunicazione e marketing, organizza, con la collaborazione Dag Communication, oggi, a Milano, una tavola rotonda sul tema “Le migliori strategia di marketing per competere all’estero”. Saranno presenti professionisti della comunicazione e del marketing provenienti da più di 25 Paesi tra cui Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Belgio, Austria, Spagna, Cina, Israele, nonchè direttori comunicazione e marketing di aziende italiane che già stanno affrontando la sfida dell’export. Tra i relatori anche Davide Gaeta, Amministratore delegato - Chianti Classico Company (infodag@dagcom.com). “Territorio e luoghi di produzione, un rapporto da recuperare” questo il tema principale del convegno “Il ruolo rappresentativo degli edifici di produzione”, di scena oggi nelle sale di Cantina Valpolicella Negrar e promosso dagli organizzatori del convegno, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Verona, di concerto con Cantina Valpolicella Negrar e Young Architects Conpetitions (Yac), network internazionale di professionisti orientato all’affermazione della ricerca in ambito architettonico e alla valorizzazione del talento dei giovani progettisti attraverso i concorsi (www.youngarchitectscompetitions.com).
Il 18 e 19 maggio torna “L’AcquaBuona”, l’evento di Pietrasanta (Lucca) giunto alla sua seconda edizione con 70 produttori che presenteranno anche etichette delle annate passate per rendere più profonda la conoscenza dei loro vini: tra i protagonisti anche Bellavista, Contadi Castaldi, Felsina, Leone De Castris, Passopisciaro, Ronco del Gelso, Venica & Venica e Zenato (www.pietrasantavini.it). Una notte al museo gustando i vini Gambellara Doc. Per la “Notte dei Musei”, evento che 17 maggio vedrà l’apertura straordinaria e gratuita dei musei in orario serale in numerosissime città europee, a Vicenza la cultura sposerà il buon bere. Nella suggestiva cornice di Palazzo Chiericati, in piazza Matteotti, cittadini e turisti potranno abbinare una visita alle collezioni della pinacoteca civica con una degustazione gratuita dei vini Gambellara Classico e Gambellara Spumante proposta dai produttori del Consorzio Tutela Vini Gambellara (ufficiostampa@tastingwine.it).
Un banco d’assaggio con circa trecento etichette del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, per conoscere questo spumante italiano in uno scenario di incantevole bellezza: il castello di San Salvatore, in un borgo del XIII secolo immerso tra le colline candidate a Patrimonio Unesco. Tutto questo è “Vino in Villa”, Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, di scena il 18 maggio al Castello di San Salvatore di Susegana (Treviso). L’evento è dedicato alla scoperta dello storico territorio di produzione, attraverso l’incontro con 80 produttori, che vanno dalle grandi case spumantistiche alle piccole cantine artigiane. “Vino in Villa” offrirà la possibilità di partecipare al banco d’assaggio, ai Minicorsi di approfondimento e degustazione condotti da La.Vi.Pe. Laboratorio Viticolo Permanente del Consorzio e dai docenti della Conegliano Valdobbiadene Academy e il food show nel “Giardino Gastronomico” per esplorare le molteplici possibilità di abbinamento del Conegliano Valdobbiadene. Per la prima volta, la manifestazione ospiterà il Concorso Miglior Sommelier del Veneto, organizzato da Ais Veneto (www.prosecco.it).
Il 20 maggio, ad Eataly Milano, sarà presentata “Inycon” n. 19, la più antica manifestazione siciliana dedicata al vino. Il tema dell’edizione 2014 è la valorizzazione dell’identità territoriale, il recupero di ciò che è sostenibile e tradizionale e che identifica la cultura di un territorio, senza però distogliere lo sguardo dal futuro e dall’innovazione. A presentare la manifestazione ci saranno Vincenzo Lotà, sindaco di Menfi, Francesca Planeta, dell’omonima cantina, in rappresentanza dei produttori, Roberta Urso, responsabile pr di Cantine Settesoli, Fede & Tinto, conduttori di Decanter e i rappresentanti di Unicredit, sponsor della manifestazione (www.inyconmenfi.it).
Il 21 maggio, a Eataly Roma, appuntamento da non perdere con il benessere in tavola con il caporedattore del Tg1 Anna Scafuri, che presenterà il libro “Antiaging con Gusto” di Chiara Manzi, un vero e proprio manuale che illustra come sia possibile combinare la scienza della nutrizione con una cucina innovativa e ricca di gusto. Il libro mette a disposizione oltre 50 ricette, firmate da grandi chef e pasticcieri, che si adattano perfettamente anche alla cucina di ogni giorno. Nell’intervento verranno illustrati gli innovativi metodi di cottura che preservano le proprietà nutrienti e antiossidanti degli alimenti, con particolare attenzione al procedimento utilizzato per la frittura: sana, croccante e gustosa (www.cucinaevolution.it).
Quale è lo stile del vino Soave? Quali sono i tratti “identitari” che meglio lo definiscono? Quando si può parlare di vino rappresentativo di una denominazione? Queste sono le domande che daranno il via a “Soave Preview” 2013, l’evento ideato dal Consorzio del Soave, nell’ambito di Vulcania, il forum internazionale dei vini bianchi da suolo vulcanico che da quest’anno si chiama “Volcanic Wines” in omaggio alla sua vocazione internazionale di scena a Soave dal 22 al 24 maggio. Quella in programma è una vera e propria anteprima del Soave 2013, appunto una “preview”, partendo dall’analisi di un’annata davvero speciale nel suo genere. Ad iniziare dal profilo stagionale (www.ilsoave.com).
Per tre giorni, dal 27 al 29 maggio, nel quartiere di Brera, sarà organizzato, all’interno degli Expo Days del Comune di Milano, “Brera Expo Wine Tour, Vie del vino in città”, un tour enogastronomico per conoscere i migliori vini del Consorzio Vino Chianti e i formaggi francesi di Paysan Breton (m.amendolagine@encanto.biz). La maratona di eventi food e wine, nel 2015 fuori salone dell’Expo, si prepara alla partenza. Fino al 24 maggio, Milano sarà nuovamente invasa da centinaia di eventi per il Food Week n. 6, la più ricca e vasta di sempre! Parte, in questa occasione, anche il count down per Expo Milano 2015 (www.milanofoodweek.com).
Focus - “100% Costigliole” (16-18maggio): un’occasione per assaggiare le eccellenze eno-gastronomiche piemontesi
Il motore di cultura di Costigliole d’Asti è sempre acceso, e sotto i riflettori nel castello che sta ospitando la serie di appuntamenti allestiti insieme alle Donne del Vino e la mostra di vignette umoristiche dedicate proprio al vino, si inserisce “100% Costigliole”: un’altra delle tante occasioni che pone in mostra le inimitabili eccellenze eno-gastronomiche del luogo. Da oggi al 18 maggio, la Cantina Comunale di Costigliole, Wineat e i produttori accompagneranno alla scoperta dei vini di questo territorio che offre oltre alla nota Barbera, anche Moscato d’Asti ed altri vini bianchi e rossi fino ai passiti e ai distillati. Insomma, ogni frutto della produzione enologica delle cantine costigliolesi che si potrà gustare con la nobile compagnia della cucina d’eccellenza proposta dall’Icif, la scuola internazionale che proprio nel castello di Costigliole d’Asti forma i cuochi per i ristoranti del mondo. Il vino continua così a sfilare nelle sale del castello che offrono davvero tanti motivi per farsi raggiungere (www.comune.costigliole.at.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025