02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Nel regno del Conte Mascetti: nella Firenze di “Amici miei” è di scena un’“ultima zingarata” al Golden View Open Bar. Si banchetta in onore di Ugo Tognazzi con Gianmarco, i vini Antani e Tapioco della Tognazza Amata e le ricette del Conte (26 maggio)

Per più di una generazione, sedersi per una sera alla tavola del Conte Mascetti, e tornare indietro nel suo “regno”, negli anni ’60, per rivivere un vero e proprio “rito” gastronomico capace di ispirare registi ed attori come Monicelli e Villaggio, Gassmann o Salce, è molto più di un sogno. Che ora può diventare realtà. Il 26 maggio nella Firenze di “Amici miei”, è di scena un “ultima zingarata” al Golden View Open Bar: si banchetta in onore del grande Ugo Tognazzi con il figlio Gianmarco, ed i vini Antani, Tapioco e Conte Mascetti della Tognazza Amata, la tenuta dell’attore a Velletri, luogo eletto delle famose cene con gli amici più cari, occasioni speciali per assaporare i piatti del fantasmagorico ed immaginario ricettario del Conte, che saranno riproposti al Golden View. “Si può arricchire il piatto preparando anche la salsa allo scalogno che verrà disposta nei piatti intorno alle farfalle fuxia ...” (www.goldenviewopenbar.com).
Il vino de La Tognazza Amata, prodotto dallo stesso Ugo nella tenuta acquistata nei dintorni di Velletri negli anni ’60, ha rappresentato per più di un ventennio il compagno perfetto dei famosi riti gastronomici di casa Tognazzi. Le sue famose ricette erano invece piatti originali del suo ricettario immaginario che i suoi amici amavano tanto. Vere e proprie sperimentazioni enologiche e culinarie che verranno rievocate nella patria di “Amici miei”, regno del Conte Mascetti, indimenticabile personaggio interpretato da Tognazzi.
Ospite d’onore, Gianmarco Tognazzi, non solo testimone di ricordi ma narratore de La Tognazza Amata (www.latognazza.net), insieme al produttore de “L’Ultima Zingarata” Francesco Conforti, omaggio al celebre “Amici miei” di Monicelli, un cortometraggio, in cui viene proposto un finale alternativo alla trama monicelliana (la popolazione di Firenze ha accolto entusiasticamente l’idea, e la mattina del 6 giugno 2010 migliaia di volontari si sono presentati vestiti a lutto nella storica Piazza Santo Spirito, per partecipare come comparse alle esequie del Perozzi), ed un lungometraggio, che narra della realizzazione del progetto e mostra numerose interviste ai protagonisti del film originale, tra cui Mario Monicelli, Gastone Moschin e Milena Vukotic.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli