02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Storia di povertà, duro lavoro e di rinascita nella terra d’origine della famiglia del Papa, il Monferrato, nel romanzo enoico:“Il vino del Papa. L’avventurosa storia del Ruchè e il mistero della bottiglia scomparsa” di Fasola, Lombardo e Moscatelli

Italia
“Il vino del Papa. L’avventurosa storia del Ruchè e il mistero della bottiglia scomparsa” dei tre giornalisti: Giacomo Fasola, Ilario Lombardo e Francesco Moscatelli

Storia di povertà, emigrazione, duro lavoro. Di recupero delle radici e rinascita, marketing e globalizzazione. Il ritorno alla terra che può diventare la bandiera ideale, non ideologica, per un mondo migliore. E poi il Ruchè, un rosso dal profumo di viola dimenticato e poi resuscitato da un prete-contadino, uno dei segreti meglio nascosti della terra d’origine della famiglia del Papa, il Monferrato, nel romanzo enoico: “Il vino del Papa. L’avventurosa storia del Ruchè e il mistero della bottiglia scomparsa” dei tre giornalisti: Giacomo Fasola, Ilario Lombardo e Francesco Moscatelli.
La visita tanto attesa di Papa Francesco nel Monferrato, una bottiglia di vino vecchia di quasi 100 anni conservata nel museo locale che misteriosamente scompare e un giornalista argentino quarantenne dalla vita perennemente scombinata: Manuel Favaro che arriva ad Asti proprio a ridosso della visita di Papa Bergoglio.
La storia di quella bottiglia e il profumo del vino piemontese attraggono da subito il suo fiuto di cronista. Fa la conoscenza del potente vignaiolo Franco Salvati, che a Castagnole produce l’ormai famoso Ruché del papa. E, anche di Eleonora Ferri, torinese tornata nel paese dei nonni per inseguire il suo sogno di fare il vino. Con lei inizia un viaggio nella storia di quel vitigno autoctono le cui origini si perdono nel passato. E proprio il nipote di un vignaiolo dell’Astigiano, il gesuita Bergoglio riceverà in Vaticano, il 21 gennaio, le persone che il vino lo producono e lo vendono: 150 tra vignaioli, sommelier, enologi e ristoratori italiani.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli