Le grandi aste di Sotheby’s tornano nella Capitale delle vendite all’incanto della Vecchia Europa, Londra, che ospiterà, il 25 marzo, 534 lotti, tra grandi cru di Bordeaux, produttori top di Borgogna, grandi etichette italiane, quotati Riesling tedeschi e prestigiosi Champagne, per una stima che dovrebbe portare ad una raccolta superiore alle 600.000 sterline (www.sothebys.com).
Tra i lotti più appetibili, quelli che arrivano dalla rive droite di Bordeaux, come la cassa di Ausone 2000 valutata tra le 5.800 e le 6.800 sterline, o quella di Cheval Blanc 2003, tra le 2.200 e le 2.600 sterline, più o meno la stessa quotazione delle 12 bottiglie dell’annata 1990 del re dei Sauternes, Yquem. Ma le vere stelle, come sempre, saranno quelle dei top di Borgogna, su tutti, ovviamente, Domaine de la Romanée Conti: 3 bottiglie dell’annata 2004 sono quotate tra le 15.000 e le 20.000 sterline, mentre la cassa da 6 della 1993 è stimata tra le 36.000 e le 44.000 sterline, e le 12 bottiglie di La Tâche 2009 tra le 24.000 e le 32.000. Da segnalare, tornando a Bordeaux, e più precisamente a Pomerol, due lotti da sei magnum di Pétrus, dell’annata 1988, valutato tra le 9.000 e le 12.000 sterline, e della 1989, che dovrebbe raggiungere le 18.000-24.000 sterline.
Per l’Italia, i top lot arrivano dal Piemonte, con le 6 bottiglie del Barolo Le Rocche del Falletto 2000 Bruno Giacosa valutate tra le 1.300 e le 1.600 sterline, le 12 bottiglie di Sorì Tildin 2004 Gaja a 1.600-2.200 sterline e le 6 bottiglie di Barolo Riserva, Monfortino 2005 Giacomo Conterno, tra le 1.300 e le 1.600 sterline. Subito dietro, la Toscana, con le 6 bottiglie di Brunello di Montalcino, Riserva 2004 Biondi-Santi, a 950-1.150 sterline, le 3 bottiglie di Masseto 2007 Tenuta dell’Ornellaia, tra le 700 e le 900 sterline, e le tante annate di Sassicaia di Tenuta San Guido, spesso in lotti di sole due bottiglie, quotate comunque sopra le 300 sterline.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025