02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Le bollicine metodo classico italiane sempre di più export oriented. Ed ora quelle del “Trentodoc” hanno un alleato importante in più, perché sono partner ufficiale dell’autorevole e potente organizzazione inglese Istitute of Master of Wine

Anche per le bollicine metodo classico italiane, che storicamente hanno la loro roccaforte di mercato in patria, la corsa all’export, dove per esempio spopola il Prosecco, è diventata sempre più importante. Ed ora, per il Trentodoc (www.trentodoc.com), metodo classico di montagna e una delle realtà più importanti della spumantistica italiana, ha un importante “alleato” in più, visto che il marchio collettivo Trentodoc è ora ufficialmente partner dell’Istitute of Master of Wine (www.mastersofwine.org), organizzazione inglese che raccoglie i più autorevoli palati del mondo e “top influencer” dei mercati stranieri.
“Siamo molto lieti di poter collaborare con i Master of Wine” afferma Enrico Zanoni, presidente Trentodoc. “Questa sinergia è motivo di orgoglio per le 41 case spumantistiche associate e per tutto il Trentino. Il prestigio e l’autorevolezza di questa associazione internazionale sono un riconoscimento della qualità indiscussa del Trentodoc, eccellenza del made in Italy, e della unicità del territorio di montagna trentino”.
“Sono rallegrata del fatto che andremo a lavorare con Trentodoc e le sue case spumantistiche - ha detto Sarah Jane Evans, presidente dell’Istituto Master of Wine - questo sviluppa le nostre relazioni con l’Italia, già iniziate con l’Istituto Grandi Marchi e con il Symposium di Firenze del 2014”.
Il supporto di Trentodoc all’organizzazione dei Master of Wine si concretizzerà nell’impegno verso la diffusione della loro mission: promuovere l’eccellenza, l’interazione e l’apprendimento, attraverso tutti i settori afferenti al vino. Inoltre, organizzando anche una serie di incontri e un’assistenza diretta a quello che è il programma educativo che viene ogni anno programmato e promosso da questa istituzione.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli