Il web, per il mondo del vino, può rivelarsi un’arma a doppio taglio, fatta di enormi possibilità e tanti tranelli, specie quando si parla di contraffazione. Una prima risposta, da Vinitaly, di scena a Verona fino al 25 marzo (www.vinitaly.com), arriva dal Protocollo d’intesa per la realizzazione di attività di promozione, valorizzazione, informazione e tutela delle produzioni nel settore vitivinicolo sulla piattaforma online eBay, firmato oggi dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, dal responsabile affari legali di eBay Andrea Moretti, dal Presidente Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro, e dal Capo Dipartimento Icqrf Stefano Vaccari. Con il protocollo, così, eBay si impegna a rimuovere gli annunci quando vengono riscontrate violazioni relative ai vini Dop e Igp. Inoltre, l’Ispettorato repressione frodi (Icqrf) attiva le procedure di protezione ex officio dei prodotti su tutto il territorio dell’Unione europea per il blocco della commercializzazione dei prodotti rilevati.
“La firma di oggi è un tassello importante della strategia che abbiamo messo in campo - ha detto il Ministro Martina - per tutelare lo straordinario patrimonio del made in Italy. Con grande orgoglio voglio sottolineare che siamo l’unico Paese al mondo ad aver stipulato un accordo del genere con una piattaforma online della portata di eBay, con 800 milioni di inserzioni nel mondo. E i numeri ci danno ragione: finora sono stati 160 i falsi made in Italy segnalati, per un controvalore di circa 50 milioni di euro. L’Italia, sul versante della lotta alla contraffazione, può fare scuola. Lo abbiamo dimostrato anche nei giorni scorsi in occasione del Forum internazionale di Lodi, dove i 60 delegati stranieri hanno voluto studiare il nostro modello. Oggi completiamo il lavoro proteggendo anche le nostre eccellenze del vino. La nuova frontiera di presidio è quella web e l’Italia c’è”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025