Si dice sempre che la crescita dei consumi di vino passa necessariamente per una maggiore cultura enoica. È per questo che le grandi organizzazioni ed associazioni puntano, specie sui mercati emergenti, su corsi ed educational. Ma per i wine lover che, specie in Europa, hanno già seguito ogni sorta di corsi, e volesse portare il proprio livello di conoscenza ad un livello superiore, ma senza tornare all’Università, c’è la “Open Wine University - Université de la Vigne et du Vin pour Tous”.
Un vero e proprio corso universitario, in due lingue (inglese e francese), online e gratuito, interamente dedicato al vino, alla sua storia, alle tecniche di vinificazione, agli aspetti chimici e sensoriali, pensato ed organizzato dall’Università di Borgogna, a Digione, all’interno del programma European MOOC, in partnership con altre università europee.
Il primo corso partirà il 21 maggio, ed i contenuti sono stati selezionati dai docenti del Jules Guyot Wine and Vine Institute, tra cui Sandrine Rousseaux e Olivier Jacquet, insieme a wine maker del calibro di Françoise Arpaillanges, di Domaine Françoise Jeanniard, a Pernand-Vergelesses, che accompagneranno gli studenti, come scrive il magazine Uk Decanter (www.decanter.com) nel corso di 5 settimane, ricche, tra le altre cose, di degustazioni online interattive.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025