02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Pioggia di medaglie sull’edizione 2015 dei “Decanter World Wine Award”: la Francia al top in tutte le categorie, ma sul secondo gradino c’è l’Italia, che porta a casa 3 “International Trophy”, 13 “Regional Trophy”, 36 ori, 340 argenti e 843 bronzi

It’s raining maedals: parafrasando la celebre “It’s raining men”, hit del lontano 1982, possiamo sintetizzare così l’edizione 2015 dei “Decanter World Wine Award”, i riconoscimenti con cui, ogni anno, il magazine britannico premia il meglio della produzione enoica in giro per il mondo (www.decanter.com), distribuendo migliaia di medaglie. A fare la parte del leone, come sempre, la Francia, che ha svettato in ogni categoria, a partire dalla più importante, gli “International Trophy”, ben 8, contro i soli 3 italiani: il Rosso Toscana Matto delle Giuncaie 2013 di Fattoria Dianella (Red Italian Varietals under £15), il Barolo Riserva 2009 Leon di Rivetto (Red Italian Varietals over £15) ed il Feldmarschall von Fenner zu Fennberg 2013 dell’altoatesino Tiefenbrunner (White Single-Varietal over £15). Meglio dell’Italia, rimanendo sugli “International Trophy”, fanno Australia, Sudafrica e Spagna, con 5 medaglie a testa, mentre a 3 arriva anche l’Argentina, seguita da Nuova Zelanda e Cile a quota 2, e Portogallo e Slovenia con 1 medaglia.

Scendendo la piramide dei premiati, anche tra i “Regional Trophy” (ne sono stati assegnati 114) svetta la Francia, con 24 medaglie complessive, seguita però dall’Italia, a quota 13 riconoscimenti, davanti al trio formato da Australia, Portogallo e Spagna, sul gradino più basso del podio, con 9 medaglie ciascuno. Continuando a scendere, cresce in maniera esponenziale il numero dei premiati: le medaglie d’oro sono 305 (58 per la Francia, 36 per l’Italia e 31 per la Spagna), quelle d’argento ben 1.944 (Francia 398, Italia 340 e Spagna 179) ed infine, quelle di bronzo, addirittura 4.810 (Francia 1.249, Italia 843 e Spagna 535). Senza dimenticare i “Commended”, che in tutto sono 3.948, di cui 1.061 per la Francia, 684 per l’Italia e 576 per la Spagna.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli