La Conte Ferdinando Guicciardini, una delle realtà più grandi e antiche dell’agricoltura e del vino di Toscana, mette le radici nel Chianti Classico: l’azienda di famiglia, una delle più celebri e storiche di Firenze (e che vanta tra i suoi esponenti anche lo storico Francesco Guicciardini, personalità di spicco della Firenze dei Medici tra la fine del 1400 e la metà 1500, e autore della “Historia d’Italia”), che già possiede la storica Fattoria del Castello di Poppiano (i primi documenti che ne attestano la proprietà di famiglia sono del 1199) nella Docg del “Chianti Colli Fiorentini” a Montespertoli (265 ettari di cui 130 a vigneto e 47 ad oliveto) ed la Massi di Mandorlaia in Maremma, a Scansano (nell’area del Morellino di Scansano, 56 ettari di vigna, di cui 46 a Morellino di Scansano Docg), ha acquisito la Fattoria di Belvedere a Campoli, nel territorio del Chianti Classico (riservate le cifre, ma un ettaro a Chianti Classico è stimato sui 150.000 euro, ndr). Una realtà che oggi conta 8,5 ettari di vigneti che, spiega l’azienda, arriveranno a 14 nei prossimi anni.
“Lo sviluppo di Belvedere a Campoli sarà complementare a quello delle altre due aziende della Famiglia Guicciardini - spiega una nota della famiglia su www.guicciardini1199.it - è una nuova sfida che ci accingiamo a raccogliere sia sul piano tecnico che su quello promozionale e commerciale, e che contribuirà a diversificare la nostra offerta elevandone al contempo il profilo qualitativo. La prima vendemmia, 2015 è in cantina ed a settembre avremo le prime bottiglie sul mercato. Una parte verrà posta in invecchiamento con l’obiettivo di produrre la “Gran Selezione””.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025