02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
DAL 21 AL 30 LUGLIO

“Mittelfest” 2023, dove anche il vino non può mancare. L’incontro tra le culture del Centro Europa

Simbolo che accomuna la Mitteleuropa, accompagnerà i grandi nomi del Festival a Cividale del Friuli, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli

Al viandante una geografia di confine riserva sorprese, nel suo stare in equilibrio tra un qua e un là, attraversata da persone, lingue e culture via via diverse, secolo dopo secolo. Così e ancor più è per la geografia in cui sono incastonate Cividale del Friuli, con la sua “impronta longobarda” come scriveva Guido Piovene, tra i più grandi scrittori e giornalisti italiani, e a Nord le “terre montuose dai verdi pendii” della Valle del Natisone citando lo scrittore sloveno Drago Jančar, e le “ghiaie, i cespugli e i molti sentieri” della Valle del Torre descritte dallo scrittore e patriota italiano Ippolito Nievo. Ancora oggi è un paesaggio solcato da tre lingue, italiano, friulano e sloveno, ma non troppo distante c’è pure il tedesco. Luoghi dove si incontrano l’Est e l’Ovest europei, propri di una terra di mezzo, con una natura a tratti indomita: una “Mittelland”, nella quale segni di civiltà antiche, la ricchezza linguistica e storica, l’arte, il vino ed i paesaggi testimoniano l’eccezionalità del Friuli Venezia-Giulia. Ecco lo sfondo del “Mittelfest” 2023, il Festival multidisciplinare ed internazionale a Cividale del Friuli nel cuore dei Colli Orientali del Friuli (21-30 luglio), nel quale si incontrano le lingue e le culture del Centro Europa e dei Balcani, e che promuove, attraverso il teatro, la musica, il circo e la danza, il dialogo tra 27 Paesi dai quali provengono gli artisti. E dove anche il vino, così come la cucina, non possono mancare, simbolo di convivialità e capaci di accomunare e raccontare storia e tradizioni della Mitteleuropa.
Come farà la storica cantina friulana Zorzettig, con 150 di storia alle spalle nella viticoltura friulana, tra i principali partner del “Mittelfest”, ed i cui vini, che nascono prevalentemente da vitigni autoctoni e vogliono essere una celebrazione dei Colli Orientali del Friuli e della loro biodiversità, storia e cultura, accompagneranno gli eventi del Festival, in particolare il 22 luglio, in occasione della cerimonia inaugurale, e il 23 luglio per il concerto “Tre Fenomeni. Vivaldi-Piovani: i concerti della natura” diretto dal maestro Nicola Piovani. “Crediamo nel “Mittelfest” per la sua straordinaria capacità di mettere in connessione la cultura italiana e quella del Centro Europa - spiega Annalisa Zorzettig, alla guida della cantina - la nostra è una terra di confine in cui si incontrano diverse culture, storie e tradizioni e il Festival ha sempre saputo dare valore aggiunto a queste sfaccettature, celebrandole in un evento che abbraccia tutto il nostro territorio in un momento di condivisione e di festa. Come famiglia e come cantina crediamo molto nel valore della convivialità, che portiamo al “Mittelfest” anche attraverso i nostri vini”. E dalle bellezze ed i sapori del Friuli Venezia Giulia, promossi da PromoTurismo Fvg, a Nonino Distillatori, che, da questo territorio ha inventato le grappe monovitigno e scritto la storia di un prodotto simbolo del made in Italy, oggi guidata da Benito e Giannola Nonino, “Nostra Signora della grappa”, come la chiamava il grande giornalista Gianni Brera, con le figlie Cristina, Elisabetta ed Antonella, e la nipote Francesca Bardelli Nonino; dai grandi vini friulani, con l’Unione dei Consorzi Vini Doc del Friuli Venezia Giulia (i Consorzi Vini Friuli Annia, Friuli Aquileia, Friuli Colli Orientali e Ramandolo, Friuli Grave, Friuli Isonzo e Friuli Latisana, Collio e Friuli Venezia Giulia), capaci di raccontare una Regione dove la produzione enologica ha una storia antichissima, vocata alla qualità e con tantissime peculiarità, al Prosciutto di San Daniele ed il Formaggio Montasio, con i loro Consorzi, veri e propri ambasciatori del Friuli nelle tavole italiane e del mondo, al “Mittelfest” anche l’enogastronomia friulana racconta ciò che la rende unica: essere il frutto dell’incrocio tra popoli e culture diverse. E lo fa accanto ad ospiti come lo scrittore, giornalista e poeta Erri De Luca, il regista e sceneggiatore Cosimo Damiano Damato, l’attore Vinicio Marchioni, il percussionista Enrico Malatesta, la giovane violinista e compositrice Anaïs Drago, la Besh o droM, rinomata band ungherese di world music, Gardi Hutter, la più importante clownessa europea, l’acrobata Noah Chorny, Haris Pašović, regista e drammaturgo tra i più autorevoli e prolifici del Sud-Est Europa, la grande attrice serba Mirjana Karanović, e agli incontri musicali tra gli Janoska Ensemble e la Fvg Orchestra, i Fast Animals e Sloe Kids e l’Orchestra Arcangelo Corelli, il Centro Sloveno di educazione musicale Emil Komel di Gorizia e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, per citare solo alcuni dei protagonisti del Festival.
Nato oltre trent’anni fa, al “Mittelfest” si incontrano le culture di Italia ed Albania, Austria e Belgio, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Germania, Grecia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Ucraina e Ungheria. Il tema scelto per l’edizione 2023 dal direttore artistico Giacomo Pendini, è “l’inevitabile”, che evoca “l’inestinguibile contrapposizione tra destino e possibilità di scelta, tra immutabilità e libero arbitrio”, e il pensiero di Giorgio Pressburger, primo direttore artistico del Festival e uomo di alta cultura e autenticamente mitteleuropeo, che ha dedicato una vita, di scrittore, regista e traduttore, al confronto e alla reciproca scoperta tra l’Ungheria, Paese natio a cui è dedicato il Festival, e l’Italia, la sua patria d’elezione.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli