
Un vero e proprio parterre de roi dell’enologia italiana: da Marchesi Antinori ad Argiolas, da Berlucchi Franciacorta a Nicola Biasi, da Bortolomiol a Félsina, da Tenute Folonari a Fontanafredda, da Fonzone ad Herita Marzotto Wine Estates, da Cantine Lunae a Masciarelli, da Masi Agricola a Mezzacorona, da Nino Franco a Pasqua Vini, da Pio Cesare a Poggio al Tesoro (Marilisa Allegrini), da Quintodecimo a San Michele Appiano, da Sartori di Verona a Torre Rosazza, da Umani Ronchi a Velenosi, da Venica&Venica a Zorzettig. Sono tra i protagonisti di “VinoVip al Forte”, a Forte dei Marmi (8-9 giugno), by “Civiltà del bere”, storica rivista enologica che ripropone, in una delle località balneari più esclusive del Belpaese, la versione marittima dell’evento che riunisce ogni due Cor anni atina d’Ampezzo i grandi nomi del vino italiano. In Versilia “VinoVip al Forte”, aperto agli operatori e al pubblico, ospita grandi firme, nuove sfide ed un focus dedicato ai fine wines bianchi, in due giorni di confronto aperti al pubblico. L’evento culmina con un wine tasting dedicato ai grandi nomi dell’enologia nazionale.
Dalle Alpi dolomitiche ai marmi bianchi delle Apuane, a Forte dei Marmi (dove si sono svolte già due edizioni, nel 2018 e nel 2023), “VinoVip” torna, con una full immersion nel vino d’autore, nel suggestivo scenario dell’ottocentesca Villa Bertelli e nel suo giardino: “quella del Forte è l’alternativa “marittima” al nostro fortunatissimo “VinoVip Cortina”, evento di punta di “Civiltà del Bere” da oltre 20 anni - dichiara Alessandro Torcoli, editore e direttore della storica rivista del vino - abbiamo trovato in Forte dei Marmi il luogo ideale, poiché le affinità tra le due località di villeggiatura sono molte: eleganza, esclusività, qualità, fama internazionale”. “VinoVip al Forte” nasce da un’idea di “Civiltà del Bere” ed è coordinato da Alessandro Torcoli, affiancato dal comunicatore Gianni Mercatali e dal giornalista e critico enogastronomico Aldo Fiordelli. “Forte dei Marmi è una realtà unica a livello italiano: in un territorio di appena 9 km quadrati troviamo ben quattro ristoranti stellati che sono un vanto per la città e per l’amministrazione comunale, che li ha recentemente insigniti con un premio - afferma il sindaco di Forte dei Marmi, Bruno Murzi - anche in virtù di questo, sono particolarmente felice di poter ospitare “VinoVip”, un prestigioso evento a completamento della tradizione di eccellenza dell’arte culinaria di Forte dei Marmi”.
L’8 giugno (domenica) si aprirà (ore 15), con la conferenza di Aldo Fiordelli, senior editor di James Suckling e collaboratore di “Civiltà del Bere”, sui fine wines bianchi nel mondo; seguirà (ore 16.30) una degustazione di estremo interesse per i professionisti e i cultori del grande vino, dedicata ai bianchi di pregio nazionali (“I fine wines bianchi italiani”) che rappresentano la sfida dei prossimi anni; lunedì 9 giugno (ore 10) si alzerà il sipario sul tradizionale talk-show di “VinoVip”, che quest’anno, si intitola “Il mondo del vino raccontato da chi lo farà” e vedrà protagonisti giovani e giovanissimi che disegneranno le nuove forme dell’enologia italiana. Al termine sarà annunciato il vincitore del Premio Pino Khail “per la valorizzazione del vino italiano”, intitolato al fondatore di “Civiltà del Bere”, in precedenza conferito a Lucio Caputo, Lucio Tasca, Piero Antinori, Pio Boffa (Pio Cesare), Piero Mastroberardino, Chiara Lungarotti e Marina Cvetic. L’evento si chiude con il grand tasting “VinoVip” (dalle ore 17 alle ore21), occasione per assaggiare i vini delle cantine che hanno scritto la storia di uno dei prodotti simbolo del made in Italy.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025