02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
MARE IN CRISI

Emergenza granchio blu: l’invasione colpisce tutta la costa toscana, non solo la Laguna di Orbetello

“Danni enormi ai pescatori, servono più risorse dal Governo per contrastare il fenomeno”: a dirlo è Fedagripesca Toscana
COSTA TOSCANA, FEDAGRIPESCA, GRANCHIO BLU, ORBETELLO, PESCA, PESCATORI, Non Solo Vino
Emergenza granchio blu: l’invasione in Toscana

Partita nel 2023 nel Delta del Po e nell’Alto Adriatico, l’emergenza granchio blu che ha creato grossi danni a diversi ecosistemi e al settore della pesca italiana, si è aggravata nel 2024, e nel 2025 ha raggiunto livelli critici in alcune coste del Belpaese, come tutta la costa toscana, minacciando soprattutto la “pesca artigianale” e gli ecosistemi locali, e rendendo necessario l’avvio del “Piano straordinario granchio blu” per contenere la diffusione e mitigare i danni. “Il granchio blu non è solo un problema della Laguna di Orbetello, ma di tutta la costa toscana. La massiccia presenza del crostaceo, che negli ultimi mesi, e in particolare ad agosto, ha invaso reti e zone di pesca, sta causando gravi danni al pescato e agli attrezzi dei pescatori artigianali”. A lanciare l’allarme è Andrea Bartoli, vicepresidente Fedagripesca Toscana, l’organizzazione regionale che rappresenta 110 cooperative agricole e della pesca attive in tutta la Toscana, al termine di un sopralluogo ad Ansedonia e di un tavolo tecnico con la cooperativa dei pescatori di Orbetello, alla presenza di istituzioni politiche e tecniche.
Bartoli ha evidenziato come in alcune aree non sia più possibile svolgere l’attività di pesca e ha sottolineato la necessità di un impegno congiunto per affrontare l’emergenza. “L’incontro con il Commissario straordinario (Enrico Caterino, ndr) ha portato alla definizione di un primo piano d’azione per la Laguna e per tutto il litorale toscano, con misure che vanno dal monitoraggio alla cattura selettiva fino allo smaltimento”, afferma Fedagripesca Toscana. La Regione Toscana, rappresentata dalla vice presidente e assessore all’Agricoltura Stefania Saccardi, ha garantito piena collaborazione e vicinanza ai pescatori. Tuttavia, l’allarme supera i confini regionali: il granchio blu si sta diffondendo su gran parte delle coste italiane e, secondo Bartoli, “il Governo dovrà stanziare ulteriori risorse economiche per contrastare un flagello che minaccia la sostenibilità della pesca artigianale e delle comunità costiere”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli