Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
LA NOVITÀ

Dal 2026 sarà obbligatorio lo scontrino digitale: anche l’Horeca entra nell’era del Cloud

Le nuove disposizioni dell’Agenzia delle Entrate. Ogni anno in Italia vengono stampati oltre 30 miliardi di scontrini e il 90% viene subito gettato
AGENZIA DELLE ENTRATE, CARTA, CLOUD, HORECA, LOTTA ALLO SPRECO, SCONTRINI, SCONTRINO DIGITALE, Non Solo Vino
Dal 2026 sarà obbligatorio lo scontrino digitale

Arriverà via email, app o tramite Qr code, riducendo il consumo di carta e semplificando la gestione fiscale, e l’esercente non è tenuto a stamparlo a meno che non lo richieda espressamente il cliente. Dal 1 gennaio 2026 diventerà obbligatorio lo scontrino digitale, ovvero la necessità vincolante per gli esercizi commerciali di collegare il proprio Pos al registratore di cassa telematico o al software utilizzato, in modo da memorizzare puntualmente e trasmettere in forma aggregata i corrispettivi giornalieri dei pagamenti elettronici. Ogni anno in Italia vengono stampati oltre 30 miliardi di scontrini, per un totale stimato di 1.500 tonnellate di carta termica non riciclabile, il 90% dei quali viene gettato entro pochi minuti. Le nuove disposizioni dell’Agenzia delle Entrate vanno, dunque, verso la piena digitalizzazione del commercio al dettaglio, portando, così, anche l’Horeca ad entrare pienamente nell’era del Cloud: sono previste ricadute dirette su oltre 1,2 milioni di attività commerciali, di cui 340.000 nel settore ristorazione.
“La ristorazione non è solo un settore economico, è un linguaggio culturale. Oggi questo linguaggio ha bisogno di strumenti più fluidi, intelligenti e rispettosi del tempo di chi serve e di chi siede a tavola - commenta Antonio Ruscitti, fondatore Dishup, startup fintech che sviluppa soluzioni innovative per il settore della ristorazione - vogliamo permettere ai ristoratori e imprenditori del settore Horeca di adeguare la propria l’attività alle nuove regole e trasformare la gestione operativa in un vantaggio competitivo”.
La normativa spinge all’abbandono progressivo dei tradizionali registratori telematici, dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili, in favore di soluzioni software in Cloud, integrate e sempre aggiornate. Per l’esercente di un bar o ristorante, l’obbligatorietà dello scontrino digitale può diventare, quindi, un assist per nuovo modello del proprio locale: più fluido, veloce e coerente con le abitudini digitali dei consumatori.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli