Nato nel 1950 da un’idea di Gianni Mazzocchi, fondatore di Editoriale Domus, “Il Cucchaio d’Argento” è uno tra i più amati manuali di cucina di casa del Belpaese, capace di attraversare epoche e culture differenti conquistando ben tre generazioni di italiani: il 23 settembre compie 75 anni e festeggia la ricorrenza pubblicando l’edizione n. 12, un volume con 2.000 ricette e oltre 250 fotografie, che guidano il lettore sia nella quotidianità, sia nelle grandi occasioni.
La copertina torna ad essere d’autore: a firmarla è questa volta l’artista e illustratrice Olimpia Zagnoli, che interpreta il nuovo Cucchiaio con un segno contemporaneo e scelte cromatiche audaci, che distinguono anche tutte le sezioni interne del volume. In passato il libro aveva potuto contare su collaborazioni di prestigio, con cover iconiche entrate nell’immaginario degli italiani: è il caso della sovraccoperta disegnata da Renato Gruau nel 1959, o il disegno raffinato del cucchiaio firmato Bruno Munari nel 1986. Indimenticabile anche la copertina di Tullio Pericoli scelta l’edizione n. 5 del 1997.
Il nuovo Cucchiaio d’Argento (Editoriale Domus, 49 euro, 1.200 pag.) è completamente rinnovato nei contenuti e nella grafica: tra le novità un capitolo interamente dedicato ai piatti veg. Il lettore può trovare inoltre 150 ricette inedite inserite tra le varie sezioni del volume con nuovi abbinamenti e ulteriori metodi di cottura suggeriti, come nel caso della frittura, rivista in chiave contemporanea. Confermata anche la vocazione “educational”, con un percorso che guida chi cucina passo dopo passo con spiegazioni e consigli pratici, stimolando consapevolezza, sicurezza e autonomia ai fornelli. La sezione introduttiva è dedicata alle nozioni essenziali utili per un’organizzazione della cucina e della tavola: consigli su come pianificare la spesa, allestire la dispensa, selezionare gli utensili più adatti, suggerimenti e strategie per l’abbinamento dei vini. A seguire una selezione di preparazioni di base come brodi, sughi, impasti dolci e salati.
A complemento il lettore trova un capitolo dedicato alle tecniche di cottura che precede i 15 capitoli tematici: Pane, pizza e prodotti da forno, per poi passare ad Antipasti, Primi asciutti, Zuppe e minestre. Ampio spazio ai Secondi a base di uova, carni e pesci, a cui affiancare una grande varietà di Contorni di verdura e legumi, per concludere con Dolci e dessert.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025