02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Corriere della Sera

Vino, arte e chef stellati: una giornata a Trento al festival delle bollicine ... Un’occasione unica per unire la scoperta di una città ricca di storia a uno degli appuntamenti clou del mondo dell'enologia. Il 26 settembre...Palazzi storici, piazze luminose e affollate. Il centro storico di Trento sembra costruito apposta per ospitare eventi di richiamo. A ottobre il Festival dello Sport accoglie campioni del presente e del passato, ma prima, a fine settembre è la volta di attori, scienziati, chef, esperti e produttori di vino. Dal 2022 va in scena il Trentodoc Festival, promosso dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato dall’Istituto Trento Doc con Trentino Marketing e Corriere della Sera per la direzione artistica di Luciano Ferraro. Il festival, che si svolge nei luoghi più belli della città e nelle cantine in provincia, è un’ottima occasione per trascorrere ventiquattr’ore a Trento. E così vi proponiamo la giornata del 26 settembre. Città fondamentale per la storia della Chiesa, qui si svolse per 18 anni nel XVI secolo il Concilio che fu la prima risposta alla Riforma protestante di Martin Lutero. Trento passò all’Italia dopo la Prima guerra mondiale ma quando questo era ancora territorio dell’Austria-Ungheria, nel 1902 il brillante enologo Giulio Ferrari fece nascere la cantina che introdusse in Trentino il “Metodo classico”, il processo di spumantizzazione alla base dello Champagne. Alle bollicine Ferrari potranno avvicinarsi i lettori del Corriere nella giornata dedicata al capoluogo e alla sua espressione vinicola più alta, il Trentodoc. È prevista la visita guidata alle cantine sotterranee, cui farà seguito un pranzo alla Locanda Margon, con un menù firmato dallo chef stellato Edoardo Fumagalli. Visita anche alla cinquecentesca Villa Margon con il suo parco e gli affreschi dedicati all’imperatore Carlo V. Nel pomeriggio si apriranno le porte di Maso Martis, la cantina nata 35 anni fa sulle colline di Martignano, a 450 metri sul livello del mare e che si è subito affermata con le interpretazioni del Trentodoc. Alessandra Stelzer e gli altri membri della famiglia accoglieranno i lettori per la visita e la degustazione. Infine, la Loggia del Romanino, nel Castello del Buonconsiglio, per uno dei tanti incontri del format “Cook Tales”, dedicati al gusto. Alessandra Del Monte curerà il talk dedicato al concetto di meraviglia in cucina, con gli chef stellati Anthony Genovese e Jessica Rosval.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su