02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
VERONAFIERE (6-9 NOVEMBRE)

A “Fieracavalli” n. 127 in mostra l’eccellenza del settore equestre italiano e la sua biodiversità

Nei libri genealogici del Ministero dell’Agricoltura ci sono razze di grande pregio: dai Cavalli Trottatori ai Purosangue Inglesi, ai Sella Italiani

Nei libri genealogici del Ministero dell’Agricoltura, sono iscritti cavalli appartenenti a razze di grande pregio: 86.052 Cavalli Trottatori, 53.875 Purosangue Inglesi, 50.183 Sella Italiani, 16.520 Anglo-Arabi e 401 Cavalli Orientali. E nel 2025 risultano attivi in Italia 1.499 scuderie e proprietari nel galoppo Psi (Purosangue inglese, ndr), e 1.170 nel settore Anglo-Arabo, numeri che confermano la solidità e la passione che animano il mondo del cavallo nel Belpaese. Che vanta anche un appuntamento storico e prestigioso, con una tradizione di ben 127 anni, e che omaggia il ruolo dell’Italia nel settore equestre, forte di un patrimonio genetico e sportivo di altissimo livello, frutto di un costante lavoro di selezione, allevamento e valorizzazione delle razze. È “Fieracavalli, tra le più antiche fiere al mondo e del settore a livello internazionale, che si è aperta oggi ed è di scena fino al 9 novembre, a Veronafiere, trasformando Verona nella capitale mondiale dell’equitazione, tra allevamento, business, sport, spettacoli e attenzione al sociale, con 2.200 cavalli di 60 razze, 700 aziende da 25 Paesi, 35 associazioni allevatoriali e oltre 200 eventi in calendario. 
“Dare importanza all’ippica - ha sottolineato il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, tagliando il nastro - significa valorizzare tutto il mondo dell’equitazione, un universo fatto di passione, tradizione e professionalità. “Fieracavalli” conferma Verona come capitale non solo del vino, ma anche del cavallo, simbolo di cultura, sport e identità italiana. Abbiamo fatto un lavoro eccezionale. Siamo riusciti a dare agli imprenditori che investono in questo settore certezze. Si tratta di risultati visibili, costanti e premianti dal punto di vista della qualità, confermata anche nella grande partecipazione a eventi come questo. Da tre anni il nostro spazio è il principale punto di riferimento nella fiera”. Lollobrigida ha aggiunto che “crediamo che l’unico modo per distribuire ricchezza sia crearla, sostenendo le imprese, gli allevatori e tutto il mondo dell’ippica. Abbiamo riportato organizzazione, legalità e fiducia in un comparto che torna a essere motore di valore e di orgoglio per l’Italia. Questa edizione di “Fieracavalli” ospita oltre 2.200 cavalli appartenenti a sessanta razze diverse: un patrimonio straordinario che racconta la biodiversità e la passione del nostro Paese per il mondo equestre”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli