02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
RICONOSCIMENTI

Il miglior caffè del mondo arriva dal Ruanda. E i consumatori premiano un produttore di El Salvador

Sono i vincitori dell’“Ernesto Illy International Coffee Award” 2025, che promuove uno sviluppo sostenibile e inclusivo del settore

Arriva dal Ruanda il miglior caffè al mondo: lo produce la Ngamba Coffee Washing Station - Sucafina, che ha vinto il primo “Best of the Best”, assegnato da una giuria di esperti internazionali. Invece il premio “Coffee Lovers Choice”, assegnato direttamente dai consumatori, è stato conquistato dal Paese centro-americano di El Salvador, con la Finca Villa Mercedes of Agroindustrial Yaya di Juan Hosè Herrera. Sono questi i vincitori dell’“Ernesto Illy International Coffee Award” 2025, evento di riferimento del settore giunto all’edizione n. 10, che celebra ogni anno l’eccellenza e la sostenibilità nella produzione di caffè.
“L’Ernesto Illy International Coffee Award rappresenta un punto di riferimento per la promozione della qualità, della trasparenza e della sostenibilità nella produzione di caffè - spiega Andrea Illy, presidente di illycaffè - il riconoscimento conferito ai vincitori ha un impatto significativo sulle comunità locali, offrendo visibilità globale ai produttori e stimolando l’adozione di pratiche agricole rispettose dell’ambiente e delle persone. In un settore dove la qualità è frutto di passione, tradizione e innovazione, il premio si conferma strumento fondamentale per sostenere la crescita e la competitività dei produttori nei mercati internazionali”.
Il prestigioso riconoscimento “Best of the Best”, assegnato da una giuria tecnica di esperti, è andato quest’anno alla Ngamba Coffee Washing Station - Sucafina, in Ruanda, rappresentata da Emmanuel Akiba, per la straordinaria qualità e sostenibilità del suo caffè, che rappresenta al meglio le caratteristiche gustative che illycaffè ricerca nelle varie origini. Per la prima volta, il premio “Coffee Lovers Choice”, assegnato direttamente dai consumatori, è stato conquistato da El Salvador con la Finca Villa Mercedes of Agroindustrial Yaya di Juan Hosè Herrera, confermando il crescente apprezzamento internazionale per i suoi caffè unici e distintivi.
Alla cerimonia erano presenti i rappresentanti della filiera del caffè a livello globale ed esponenti del mondo delle istituzioni. Ospite d’onore è stato il grande regista e maestro Francis Ford Coppol, che si è intrattenuto insieme a volti noti dello spettacolo come Claudia Gerini e Alessandro Borghi. L’evento si era aperto con la partecipazione a un’udienza con Papa Leone XIV in Vaticano e si era poi arricchito di un incontro alla sede della Fao, durante il quale esperti di calibro internazionale hanno affrontato temi come l’agricoltura rigenerativa e l’intelligenza artificiale, considerate leve strategiche per rispondere alla crisi sistemica che il settore del caffè sta attraversando.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli