02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
VINO E CRITICA

Sparkle 2026, Ca’ del Bosco fa cinquina di “5 Sfere”. Tris di Ferghettina, Uberti, Moser e Andreola

La guida agli spumanti secchi italiani di “Cucina & Vini”. Francesco D’Agostino: “per la prima volta in 24 anni si percepisce incertezza sui mercati”
ANDREOLA, BOLLICINE, CA' DEL BOSCO, CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG, CRITICA ENOICA, CUCINA & VINI, FERGHETTINA, FRANCIACORTA, GUIDE, MOSER, SPARKLE, SPUMANTI, TRENTODOC, UBERTI, Italia
“Sparkle” 2026, Ca’ del Bosco, tra i “diamanti” di Franciacorta, fa cinquina di “5 Sfere”

Cinquina per Ca’ del Bosco, tra i “diamanti” più brillanti della Franciacorta (di proprietà della famiglia Zanella, che l’ha fondata, e del gruppo Herita Marzotto Wine Estates della famiglia Marzotto), tripletta per Ferghettina ed Uberti, ancora dalla Franciacorta, Moser, dal Trentodoc, e Andreola, da Valdobbiadene con il Prosecco Docg, ma anche tante doppiette, firmate, ancora, dalle franciacortine Guido Berlucchi, Marzaghe e Villa Franciacorta, dalle trentine Ferrari Trento, Maso Martis, Reví e Cesarini Sforza, dall’altoatesina Arunda, e, ancora, da Adami, Le Manzane e Sorelle Bronca dal territorio del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Docg, da Vigne del Patrimonio, nel Lazio, e da Marramiero, in Abruzzo: sono le singole cantine più premiate con le “5 Sfere”, il massimo riconoscimento attribuito da “Sparkle” 2026, edizione n. 24 della guida ai migliori spumanti secchi italiani, edita dalla storica rivista di enogastronomia “Cucina & Vini”, curata da Francesco D’Agostino.
Novantadue, nel complesso, le etichette premiate con le “5 Sfere”, tra le 976 presenti in guida, e che saranno protagoniste dello “Sparkle Day”, di scena il 29 novembre, a Roma (al The Westin Excelsior Hotel, anche con una masterclass sull’Alta Langa, alla presenza del presidente del Consorzio Alta Langa, Giovanni Minetti).
A livello territoriale, la regione più rappresentata è la Lombardia, grazie ai 31 riconoscimenti ricevuti, 29 con il Franciacorta Docg e 2 all’area dell’Oltrepò Pavese; a quota 21, il Trentino, tutto con il Trentodoc, e 21 premi anche per il Veneto, di cui 18 al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, 2 al Lessini Durello Doc e uno all’Asolo Prosecco Superiore Docg. Seguono in classifica il Piemonte (6 premi, tutti per l’Alta Langa), l’Alto Adige (4), l’Abruzzo (3), il Lazio e la Puglia (2), e chiudono Sicilia e Umbria con un “5 Sfere”.
Ma, come sempre, la guida è anche un momento di riflessione sull’andamento di una tipologia, quella degli spumanti, che sembra tirare il fiato dopo anni di crescita tumultuosa sui mercati. Come conferma lo stesso Francesco d’Agostino: “in 24 anni di lavoro, è la prima volta che si percepisce un po’ di incertezza dal mercato, a dispetto di una qualità che ha raggiunto livelli altissimi, insieme ai traguardi di produzione, superiore a 1,11 miliardi di bottiglie prodotte in un anno, tra il primo agosto 2024 e il 31 luglio 2025 (elaborazione “Cucina & Vini”, su dati Icqrf). I dazi porteranno sicuramente ad una frenata nelle esportazioni, fenomeno mai registrato negli ultimi 15 anni e che però, fino a luglio 2025, non si è ancora palesato, visto che abbiamo superato un miliardo e trecento milioni, mentre a luglio 2024 ne eravamo a ridosso (dati Istat). Crediamo, però, che all’impegno dei vitivinicoltori di aumentare la produzione risponderà anche il mercato interno, grazie principalmente alla spinta delle nuove generazioni. I giovani sono sempre stati restii ad avvicinarsi al vino, ciascuno di noi ne è testimone, ma i vini con le bollicine li stanno avvicinando al consumo consapevole prima di quanto accaduto in altre generazioni. In questo contesto, crediamo che una guida più agile diventi più fruibile per un mondo di consumatori che accoglie più che in passato i giovani, quantomeno per il fenomeno dell’aperitivo. “Sparkle” 2026 in versione cartacea presenta i migliori 150 vini con le bollicine d’Italia, mentre su web sarà disponibile il racconto dei mille vini che, quest’anno, il nostro panel di degustazione ha selezionato”.

Focus - Le “5 Sfere” by “Sparkle” 2026
Piemonte
Bera - Alta Langa Bera Blanc Extra Brut 2021
Giulio Cocchi - Alta Langa Bianc ’d Bianc Brut 2019
Enrico Serafino - Alta Langa Riserva Zero Pas Dosé 2019
Fontanafredda - Alta Langa Riserva Vigna Gatinera Blanc de Noirs 120 Mesi Brut Nature 2014
Pecchenino - Alta Langa Riserva Psea Pas Dosé 2019
Tenuta Carretta - Alta Langa Airali Pas Dosé 2021

Lombardia
Antica Fratta - Franciacorta Essence Nature 2020
Barone Pizzini - Franciacorta Naturae Extra Brut Edizione 2021
Berlucchi Guido - Franciacorta Riserva Franco Ziliani Dosaggio Zero 2011
Berlucchi Guido - Franciacorta Riserva Palazzo Lana Extrême Blanc de Noirs Extra Brut 2014
Bosio - Franciacorta Riserva Girolamo Bosio Pas Dosé 2017
Ca’ del Bosco - Franciacorta Riserva Cuvée Annamaria Clementi Dosage Zéro 2016
Ca’ del Bosco - Franciacorta Riserva Cuvée Annamaria Clementi Rosé Extra Brut 2016
Ca’ del Bosco - Franciacorta Riserva Vintage Collection Dosage Zéro Noir 2016
Ca’ del Bosco - Franciacorta Vintage Collection Dosage Zéro 2020
Ca’ del Bosco - Franciacorta Vintage Collection Satèn 2020
Ferghettina - Franciacorta Riserva 33 Non Dosato 2017
Ferghettina - Franciacorta Riserva Extra Brut 2017
Ferghettina - Franciacorta Rosé Brut 2021
Freccianera Fratelli Berlucchi - Franciacorta Riserva Casa delle Colonne Zero 2015
I Barisèi - Franciacorta Riserva Francesco Battista Dosaggio Zero 2015
Lantieri de Paratico - Franciacorta Rosé Brut
Marzaghe - Franciacorta Superno Dosaggio Zero 2015
Marzaghe - Franciacorta Treha Brut 2019
Mirabella - Franciacorta Riserva Døm Dosaggio Zero 2018
Montedelma - Franciacorta Pas Dosé 2017
Muratori - Franciacorta Satèn
Tenuta Martinelli - Franciacorta Benedetta Buizza Dosage Zéro
Terre d’Aenòr - Franciacorta Brut
Uberti - Franciacorta Dequinque RP 02-19 Extra Brut
Uberti - Franciacorta Magnificentia Satèn 2021
Uberti - Franciacorta Riserva Sublimis Dosaggio Zero 2017
Vigna Dorata - Franciacorta Brut Nature
Villa Franciacorta - Franciacorta Cuvette Brut 2020
Villa Franciacorta - Franciacorta Mon Satèn 2020
Calatroni - Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Poggio dei Duca Pas Dosé 2020
Monsupello - Brut

Trentino
Abate Nero - Trento Riserva Cuvée dell’Abate Brut 2014
Altemasi - Trento Riserva Graal Brut 2018
Cantina Aldeno - Trento Riserva Altinum Pas Dosé 2017
Cantina di Riva - Trento Brezza Riva Brut
Cantina Rotaliana - Trento Riserva R Brut 2017
Cembra Cantina di Montagna - Trento Riserva Oro Rosso Dosaggio Zero 2019
Cesarini Sforza - Trento Riserva 1673 Extra Brut 2017
Cesarini Sforza - Trento Riserva Aquila Reale Brut 2015
Ferrari Trento - Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Extra Brut 2016
Ferrari Trento - Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Rosé Extra Brut 2016
Mas dei Chini - Trento Riserva Inkino Carlo V Brut 2016
Maso Martis - Trento Riserva Dosaggio Zero 2020
Maso Martis - Trento Riserva Madame Martis Brut 2015
Metius - Trento Riserva Methus Brut 2019
Moser - Trento Blanc de Noirs Blauen Extra Brut 2018
Moser - Trento Blanc del Blancs Brut Nature 2019
Moser - Trento Riserva Tracce Extra Brut 2012
Reví - Trento Riserva Paladino Brut 2019
Reví - Trento Riserva Re di Revì Extra Brut 2015
Valentini di Weinfeld - Trento Riserva Armino Brut 2017
Villa Corniole - Trento Salìsa Rosé Extra Brut 2021

Alto Adige
Arunda - Alto Adige Cuvée Marianna Extra Brut
Arunda - Alto Adige Perpetuum Extra Brut
Cantina Kurtatsch - Alto Adige Riserva 600 Blanc de Blancs Extra Brut 2019
Praeclarus - Cantina San Paolo Alto Adige Blanc de Blancs Pas Dosé 2020

Veneto
Commendator Pozzobon Rosalio - Asolo Prosecco Superiore Collezione del Commendator Extra Dry
Adami - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry
Adami - Valdobbiadene Rive di Colbertaldo Vigneto Giardino Asciutto 2024
Andreola - Valdobbiadene Cartizze Dry 2024
Andreola - Valdobbiadene Rive di Santo Stefano Dirupo Nazzareno Pola Etichetta del Fondatore Extra Dry 2024
Andreola - Valdobbiadene Rive di Soligo Mas de Fer Extra Dry 2024
BiancaVigna - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Collato Extra Dry 2024
Borgoluce - Valdobbiadene Rive di Collalto Extra Brut 2024
Bortolomiol - Valdobbiadene Prosecco Superiore BandaRossa Vigna di Collagù Extra Dry 2024
Col Vetoraz - Valdobbiadene Coste di Mezzodì Dry 2024
La Tordera - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry 2024
Le Colture - Valdobbiadene Prosecco Superiore Cruner Dry
Le Manzane - Conegliano Prosecco Superiore Rive di Manzana Springo Bronze Dry 2024
Le Manzane - Conegliano Valdobbiadene 20.10 Extra Dry 2024
Malibràn - Conegliano Valdobbiadene Gorio Extra Dry 2024
Ruggeri - Valdobbiadene Prosecco Superiore Giustino B. Extra Dry 2024
Sorelle Bronca - Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Farrò Particella 232 Extra Brut 2024
Sorelle Bronca - Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Rua Particella 181 Brut 2024
Villa Sandi - Valdobbiadene Superiore di Cartizze La Rivetta Brut 2024
Ca’ Rugate - Lessini Durello Riserva Amedeo Pas Dosé 2020
Giannitessari - Lessini Durello Riserva 120 Dosaggio Zero 2014

Umbria
La Palazzola-Grilli - Riesling Collezione Brut 2013

Lazio
Vigne del Patrimonio - Alaenne Brut
Vigne del Patrimonio - Alarosa Brut

Abruzzo
Di Sipio - Nicola Di Sipio Brut
Marramiero - Brut
Marramiero - Rosé Brut

Puglia
d’Araprì - Daunia Bombino Bianco RN Brut 2020
Gianfranco Fino - GF Rosato Dosaggio Zero 2020

Sicilia
Firriato - Etna Gaudensius Blanc de Noir Brut

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli