La doppia magnum di Sagrantino di Montefalco “25 anni” di Arnaldo Caprai (annata 1998) firmata dalla scatola all’etichetta dallo stilista fiorentino Roberto Cavalli - un pezzo unico dal look tigrato e trasgressivo - è stata acquistata per 2.400 euro dall’attrice americana Sharon Stone, tramite un “delegato” d’eccezione, Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona. La rara bottiglia Imperiale (6 litri) di Sassicaia 1999 donata dallo stilista Giorgio Armani ha spuntato la quotazione record di 4.800 euro, offerti da una prestigiosa enoteca toscana, "I Terzi" di Siena. La magnum di Sassicaia 1998 donata dall’Avvocato Gianni Agnelli, annata eccezionale per il celebre vino di Bolgheri, ha raggiunto la straordinaria cifra di 1.500 euro, offerti da un collezionista privato. Le raffinate magnum di Château Rauzan-Segla 1995 regalate da Gèrard Wertheimer - proprietario del marchio Chanel - sono state battute a 400 euro. Sono solo alcune tra le più eclatanti e curiose aggiudicazioni dell’Asta di Vini che si è tenuta questa sera al Teatro della Pergola di Firenze: il ricavato totale della serata ammonta a 57.000 euro, che saranno destinati alla Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Un risultato d’eccezione per un’iniziativa unica nel suo genere, nata nel 2001 da un’idea del Principe Duccio Corsini come momento inaugurale di "Alla Corte del Vino" (18/19 maggio), esposizione di grandi produttori toscani a San Casciano Val di Pesa, nel cuore del Chianti.
L’attrice americana Sharon Stone si è aggiudicata la “chicca” dell’asta, una doppia magnum di Sagrantino “25 Anni” di Montefalco Arnaldo Caprai, tra i vini italiani più famosi nel mondo, griffata Roberto Cavalli. Lo stilista ha creato un pezzo unico, rivestendo la bottiglia con un drappo di tessuto a stampa animalier e adagiandola in una scatola riccamente decorata. Sharon Stone, impegnata in questi giorni al Festival del Cinema di Cannes, ha partecipato all’asta attraverso il suo amico e consulente alla cantina Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona, famoso esperto di vini e creatore di cantine personalizzate per molti vip internazionali (tra i tanti George Clooney, Don Johnson, Valentino, De Benedetti, Agnelli). «Appena ho saputo che all’asta sarebbe stata battuta questa bottiglia unica, ho immediatamente chiamato Sharon, che spesso si rivolge a me per avere consigli di investimento in bottiglie esclusive - spiega Gelasio Gaetani - Lei si è subito mostrata entusiasta, sia per la particolarità della bottiglia sia perché il ricavato dell’asta è destinato a scopi di beneficenza. Così mi ha incaricato di acquistarla e appena ha saputo che ero riuscito nell’intento ne è stata davvero felicissima. Mi ha detto che è un privilegio possedere un oggetto che riunisce i due simboli del “made in Italy”, l’alta moda ed il grande vino, sue immense passioni». La bottiglia di Sagrantino personalizzata Cavalli è ora in partenza per la villa di Los Angeles di Sharon Stone, dove conquisterà un posto d’onore nell’immensa cantina sotterranea che l’attrice sta riempiendo di grandi vini italiani.
Resta, invece, nei confini nazionali l’Imperiale di Sassicaia 1999, rara bottiglia da 6 litri, donata da un altro grande stilista, Giorgio Armani: è stata acquistata dal proprietario di una delle più grandi enoteche italiane, Michele Incarnato dell’Enoteca “I Terzi” di Siena, che, per l’eccezionale e “maxi” bottiglia, ha pagato ben 4.800 euro, una quotazione da record. Un altro regalo giunto da un personaggio famoso, la magnum di Sassicaia 1998 donata dall’Avvocato Gianni Agnelli, è stato acquistato per 1.500 euro da un collezionista, che si è così aggiudicato una delle annate migliori del supertuscan più famoso nel mondo. Un altro nome dell’alta moda francese aveva offerto il suo contributo per l’asta di Firenze: Gèrard Wertheimer, proprietario del marchio Chanel, aveva donato due magnum di Château Rauzan-Segla 1995: sono state comprate per 400 euro da Marco Caprai, produttore del famoso Sagrantino di Montefalco. Tutte le etichette battute all’asta, condotta dalla maison Pandolfini, una delle più importanti del settore (che ha anche il supporto tecnico-scientifico del "Gambero Rosso"), hanno riscosso uno straordinario successo tra i collezionisti, gli enotecari e gli appassionati presenti (tra gli altri, Andrea Bocelli, Ferragamo, Paolo Marzotto, Paolo Hendel, Zubin Mehta, Chiara Boni, Roberto Cavalli … ), che si sono contesi a colpi di rilancio le eccezionali bottiglie.
Importanti risultati per i grandi vini toscani, dal Brunello di Montalcino (quello di Costanti è stato acquistato dal tenore Bocelli; quindi le vecchie annate della Fattoria dei Barbi, rispettivamente del 1957 e 1961, a 800 euro) al Chianti (su tutti un Chianti Classico Castello di Fonterutoli in versione doppia magnum ’95 fatta ad hoc per festeggiare i seicento anni del Chianti venduta a 550 euro, ma anche Fontodi, Felsina, Le Corti/Corsini, I Sodi di San Niccolò, Badia a Coltibuono …) fino ai supertuscans (su tutti Trinoro di Franchetti, ma anche Ornellaia, Masseto, Solaia, Tignanello, Guado al Tasso, Il Borro, Montepaone di Jacopo Biondi Santi, Galatrona … ) e per le raffinate etichette francesi (da Margaux a Mouton Rothschild - due doppie magnum del ’90 hanno toccato cifre importanti, rispettivamente 2.000 e 2.100 euro - da Latour a Cos d’Estournel, da Lafite a Leoville Las Cases). Bene anche alcune etichette di Sicilia (sei bottiglie del Rosso del Comte 1978 di Tasca d’Almerita sono state vendute a 1.700 euro e le doppie magnum di Planeta di Merlot e Chardonnay, sui 500 euro) ed i formati speciali del trentino San Leonardo dei Marchesi Guerrieri Gonzaga.
Le bottiglie sono state donate sia da privati sia da grandi “griffe” dell’enologia: i proventi raccolti con l’Asta di Vini di quest’anno andranno a sostenere il concerto dei Wiener Philharmoniker, diretti dal Maestro Zubin Mehta, che si terrà il 24 giugno 2003, per la prossima edizione del Maggio Musicale Fiorentino.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025