02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Avvenire

L’economia circolare scopre il vino … Caviro riutilizza il 99% degli scarti agricoli e con Tetra Pak l’imballaggio è riciclabile...Unire le forze per investire e creare una filiera nella filiera, pensando in termini di economia circolare e sostenibilità. Dalla collaborazione tra Gruppo Caviro, cooperativa agricola attiva dal 1966 che produce vino con l’uva coltivata da 14.900 agricoltori, e Tetra Pak, azienda tra le più note nel settore del confezionamento alimentare, con il sostegno di Conad, è nato un modello nell’agroalimentare che sa di attenzione all’ambiente e alle persone e che applica nel concreto i termini di un mercato nuovo. Tutto parte dagli oltre 34mila ettari coltivati a vite in otto regioni italiane dai soci delle cantine del Gruppo Caviro, dove tutto ciò che nasce nei vigneti viene valorizzato, dal grappolo d’uva al residuo di potatura. Tra i prodotti, anche il brand di punta Tavernello, tra i vini più diffusi in brick riciclabile ed ecosostenibile in Tetra Pak, realizzato qua si totalmente con materie prime provenienti da fonti rinnovabi li, vegetali e certificate. “La maggior parte dei nostri soci sperimenta e sviluppa tecniche avanzate di produzione, le sta sperimentando, perché ha visto nei sistemi di supporto un vantaggio – spiega Giampaolo Bassetti, dg del Gruppo Caviro -. I campi sono l’ufficio degli agricoltori ed è interesse primario di questi ultimi che siano sostenibili. Avere unito fin dall’inizio Tavernello ad un packaging sostenibile come il Tetra Pak chiude questa circolarità”. Tavernello, sotto linea Bassetti, “mira all’impatto zero attraverso il riciclo, grazie alla raccolta di tutti i sottoprodotti della viticoltura, che vengono tra sformati già al 99%”. Ma cosa si produce attraverso il recupero di questi sottoprodotti? “Sia energia che prodotti nobili – evidenzia ancora Bassetti -. Produciamo biometano per autotrazione e coinvolgiamo sempre più la filiera. Evitiamo l’uso della chimica e attraverso l’uso del compost realizziamo concimazione di qualità: è un processo che ci vede partire dalla vigna e tornare alla vigna stessa. Abbiamo due partner di eccellenza come Conad e Tetra Pak: in generale c’è un movimento culturale di cambiamento anche dal mondo agricolo”. Di un percorso complesso e partito già un quarto di secolo fa parla Paolo Maggi, direttore generale Tetra Pak South Europe, che sottolinea come il primo rapporto sulla sostenibilità di Tetra Pak risalga al 1999. “Tetra Pak non offre solo una soluzione di imballaggio – evidenzia Maggi -: negli anni abbiamo investito in una filiera di raccolta, selezione e riciclo di materie prime seconde per dare loro valore. La prima azione necessaria è quella di chi deve conferire questi materiali correttamente, poi grazie alla collaborazione con Comieco abbiamo aumentato la percentuale di raccolta. Abbiamo quindi investito nella selezione, con impianti che hanno la capacità di selezionare la carta dei con tenitori e sviluppato macchinari che separano la carta dal composto di alluminio. Il passo successivo è stato creare valore anche dai polimeri di alluminio, ad esempio con il pallet, ma non solo”. Secondo dati diffusi dall’Osservatorio Packaging del Largo Consumo Nomisma, un packaging ad alto profilo di sostenibilità, accanto a tradizionali aspetti come robustezza e sicurezza del prodotto, è ormai fondamentale per il 73% dei consumatori. In questo senso, “la circolarità deve diventare un ponte tra strategia ed esecuzione – sottolinea Francesco Avanzini, direttore generale di Conad - Circolare è business. Che non è una brutta parola, significa anche risparmiare e introdurre un volano virtuoso. Occorre investire su questi aspetti perché il cliente è più consapevole dei valori fondanti, che per le aziende costituiscono anche un ritorno ulteriore come valore aggiunto”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su