02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CHAMPAGNE: IN CALO VENDITE ITALIA, - 14,7% NEL 2001. TREND NEGATIVO, IN DUE ANNI - 25,45%. MA JACQUART VA IN CONTROTENDENZA ...

Trend negativo per le vendite di champagne in Italia (che così precipita dal quarto al quinto posto fra i mercati d'esportazione per lo champagne: l'Italia è collocata, dopo il Regno Unito, oltre 25 milioni di bottiglie, Usa, oltre 13 milioni di bottiglie, Germania, oltre 12 milioni di bottiglie, e Belgio, oltre 7 milioni 400 mila bottiglie): l’Italia ha chiuso il 2001 - secondo i dati diffusi dal Comite interprofessionel du vin de champagne (Civc) - con un volume di importazioni di champagne di 7.031.437 bottiglie, con una diminuzione del 14,66% che segue quella del 2000 (-12,64%). Ma lo champagne Jacquart, una delle maison famose nel rapporto qualità-prezzo, che quest’anno festeggia i quaranta anni, va in controtendenza: le vendite, nel 2001, ma anche nel 2002, hanno registrato un +16%. Piero Valdiserra, direttore marketing della Fratelli Rinaldi Importatori, esclusivista del brand per l’Italia spiega: “Jacquart è nell'elite delle maison di rilievo anche nel nostro Paese dove il consumatore è ormai particolarmente attento alle bollicine di qualità”.

In ogni caso qualche segnale di ripresa sembra arrivare quest’anno dal mercato italiano: le analisi sul 2002 del Comite interprofessionel du vin de champagne, sia pure ancora poco significative per delineare una tendenza, mostrano un incremento del 19,26%.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli