L’attrazione (invisibile) che guida la scelta ai calici … Focus sul neuromarketing, ecco come il cervello si emoziona nei vini come nei profumi...Che funzione ha il profumo nel condizionare la percezione degli stimoli e degli ambienti e nel guidare l’acquisto? E non solo nel vino. Lo spiega il professore di Psicologia dei consumi e neuromarketing della Iulm, Vincenzo Russo, intervenuto durante il Trentodoc Festival nel talk dal titolo Bottiglie e aromi, come scegliamo vini e profumi. “I consumatori - spiega - non pensano a quello che sentono, non dicono quello che pensano e non fanno quello che dicono”, come diceva David Ogilvy. Ecco perché il neuromarketing è fondamentale, per misurare la reale reazione percettiva del cervello davanti agli stimoli, come un’etichetta, una bottiglia o un profumo. Il sistema limbico, centro nevralgico delle emozioni, è l’unica area del cervello che in 180 mila anni non è mai cambiata e reagisce istintivamente ad alcune stimolazioni. La parte razionale subentra dopo, dopo 500 millisecondi. Armonia di forme e colori, profumi, lucentezza favoriranno le scelte”. “La parte emozionale si può misurare anche con il sorriso. Se il vino scatena un’emozione positiva si cercherà nuovamente, per rivivere una sensazione e un momento particolare”, ha aggiunto Cyril Brun, enologo di Cantine Ferrari. Dai vini ai profumi con Marianna Villa, creativa della casa francese Givaudan. “Se il consumatore è giovane, tra Gen Z e Millennial, nato e cresciuto con Internet e i social, spesso sceglie in blind, ovvero senza aver sentito il profumo, in base alla immagine evocata o al consiglio di influencer. Come con il vino, comunque, sono disposti a spendere in caso di corretto rapporto qualità-prezzo”. E la percezione e l’influenza sui consumatori arrivano al packaging con un sistema di chiusura in capsule presentato da Angela Pirovano del gruppo Crealis (gruppo leader soluzioni di chiusura). Dallo studio di SenseCatch è emerso come il confezionamento tradizionale del vino con capsule venga premiato. La capsula è un magnete visivo che cattura l’attenzione 9 volte su 10 nei vini fermi, 10 su 10 negli spumanti.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025