Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Corriere Della Sera

Il nuovo Barolo dalla lotta di classe alle larghe intese ... Ad Alba il debutto dell’annata 2009 ... Gira e gira, tonnellate di parole sul vino italiano, per poi tornare a Luigi Veronelli e scoprire che aveva visto con lustri di anticipo quello che sta accadendo ora. Sulla misurata modernità del Barolo, ad esempio, accostato a un quadro del futurista Carlo Carrà. È la fine del muro contro muro tra Barolo classico e nuovo Barolo. Come hanno capito i giovani vignaioli lontani dagli anni segnati da echi di lotta di classe. Anni, quelli, di vini e proclami. Con un simbolo: l’etichetta di Bartolo Mascarello: “No barrique, no Berlusconi”. Chi era Bartolo Mascarello? “Produttore di Barolo a Barolo - sintetizzò Giorgio Bocca -, uno di quei rari uomini che conoscono il luogo in cui sono nati e vivono, di cosa è fatta la loro terra e le piante e gli uomini che ci vivono”. Era il 1995, da più di un decennio si fronteggiavano il partito dei tradizionali, secondo i quali il Barolo doveva avere aspetto e gusto di sempre, e il movimento dei moderni, che hanno reinterpretato il vino dei padri, anche portando nelle loro cantine le barrique, le piccole botti fino a qualche anno fa osannate da produttori e critici. Ora la divisione tra tradizionali e moderni del Barolo ha lasciato il posto a un’era di larghe intese. La conferma arriverà da domani a venerdì a “Nebbiolo Prima”, al Palazzo Mostre e Congressi di Alba: critici da tutto il mondo valuteranno in anteprima le annate Barolo 2009 (più pronta, evoluta e corposa, perché quella fu una estate calda) e riserva 2007, Barbaresco 2010 e riserva 2008, Roero 2010 e riserva 2009. Duecento le aziende, 300 i vini sui banchi. (Per un confronto tra le bottiglie di oggi e di ieri si può partecipare domenica mattina all’Asta del Barolo, al Castello di Barolo, 27 lotti con annate dal 1982 in poi, basi da 130 a 1.600 euro). Alfio Cavallotto, 40 anni, l’ultima generazione di una famiglia storica del Barolo a Castiglione Falletto, ha le idee chiare sulla pacificazione tra barolisti: “Il conflitto tra noi tradizionali e i super moderni è molto attenuato”. Su cosa vi eravate scontrati? “Ci dicevano che il Barolo vecchio stile puzzava, che sarebbe migliorato con le barrique. Rispondevamo che con quelle piccole botti i vini sembravano tutti uguali nel mondo, sovrastati da legnosità e gusto di vaniglia”. Anni di prese di posizioni nette, come quella di Mascarello che associava i neo barolisti delle barrique ai berlusconiani. “Si sta tornando indietro - spiega Cavallotto - le mini botti si usano ancora ma i legni non sono più troppo tostati. Molti produttori sono passati a quelle più grandi, come si è sempre fatto. Adesso qui, come in Borgogna, siamo concentrati su come il Barolo si esprima da collina a collina, da vigna a vigna negli undici Comuni della zona”. Elio Altare è stato l’avanguardia dei moderni. È fiero delle sue scelte e della sua carriera. Ora ha 63 anni, da 7 è in pensione (la cantina di La Morra è guidata dalla figlia Silvia, trentenne). “Quarant’anni fa qui si lavorava la terra con il bue - racconta -. Noi abbiamo fatto una rivoluzione, abbiamo ridato dignità al mestiere del contadino delle Langhe, portato benessere e migliorato la qualità del Barolo. Prima non riuscivo a vendere neppure le uve ai mediatori e tanto meno il vino. E a che serve il vino tipico se non si vende? Deve essere elegante e fruttato, questa è stata la nostra innovazione. Il vecchio Barolo era quello con l’uva pigiata con i piedi, tutto è cambiato, c’è la tecnologia. Il vino si fa con il cervello, è una interpretazione. Quegli anni, comunque, sono finiti, la vecchia diatriba fra tradizione e modernità appartiene al passato”.
Lo pensa anche Gianluca Grasso, che di anni ne ha 38, figlio di Elio, di Monforte d’Alba che, nella descrizione di Ernesto Gentili e Fabio Rizzari della guida sui vini dell’Espresso, propone un Barolo che sembra la sintesi della nuova era: “Moderno nella consistenza e classico nella capacità di restituire i caratteri delle vigne d’origine”. “Il conflitto è finito - dice Grasso -. Ogni azienda ha una propria visione di produzione e affinamento, l’importante è fare emergere i cru. Cosa è cambiato rispetto alla generazione di mio padre? Abbiamo ridotto la resa delle vigne per aumentare la qualità. Il Nebbiolo è uno dei vitigni più esigenti al mondo: un tempo si reimpiantava la vigna dove a fine inverno la neve si scioglieva prima, ora ci sono i satelliti. E intanto il Barolo troppo vanigliato e legnoso è sparito”. E si ritorna a Veronelli che, nel 1996, a Gianni Salvaterra che gli chiedeva per la rivista americana di arte Index di evocare un’opera pensando a un vino disse: “Agli esami organolettici preferisco l’accostamento a una poesia, a una musica, a un fiore intravisto, a una farfalla che svolazza, massì, pensiamo pure ai grandi artisti, pittori in primis”. E sul Barolo Brunate 1990 di Giuseppe Rinaldi evoca il pittore Carlo Carrà: “Moderno, con misura”.


Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su