02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
LA CURIOSITÀ

Cresce la produzione di gelato nell’Ue: nel 2024 ha raggiunto 3,3 miliardi di litri (+2%)

Chi ne produce di più? Eurostat: la Germania (607 milioni di litri), seguita Francia (n. 1 nell’export) e Italia (492 milioni, ma n. 2 nell’export)

Estate fa rima con gelato: fresco, cremoso, irresistibile. Simbolo di piacere e convivialità, il gelato è protagonista indiscusso della stagione calda e, nel 2024, anche dei dati economici europei. Infatti, la produzione di gelato nell’Ue ha raggiunto i 3,3 miliardi di litri, segnando un incremento del +2% sul 2023 (3,2 miliardi di litri). Sono i dati diffusi da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Ue, e che, nel 2024, vedono la Germania come primo produttore con 607 milioni di litri, seguita da Francia (501 milioni), Italia (492 milioni), Spagna (378 milioni) e Polonia (298 milioni).
Tra questi, solo la Polonia ha registrato un aumento significativo (+29%), mentre gli altri hanno visto cali: Francia -12%, Italia -7%, Spagna -6% e Germania -1%. Tuttavia, l’aumento della produzione in altri Paesi come Belgio (+35%), Bulgaria (+19%) e Repubblica Ceca (+15%), ha compensato i cali, portando ad una crescita complessiva.
Sul fronte del commercio, l’Ue ha esportato 265,3 milioni di kg di gelato verso Paesi extra-Ue (+2,8 milioni di kg con un aumento del +1%) e ne ha importati 69,3 milioni (+13,6 milioni di kg con aumento del +24%). La Francia si conferma il principale esportatore con 55,9 milioni di kg, pari al 21% delle esportazioni extra-Ue, seguita da Italia (42,6 milioni di kg, pari al 16% delle esportazioni extra-Ue), Paesi Bassi (31,9 milioni di kg, pari al 12% delle esportazioni extra-Ue), Germania (28,2 milioni di kg, pari all’11% delle esportazioni extra-Ue) e Belgio (27 milioni di kg, pari al 10% delle esportazioni extra-Ue).
Alcuni Stati membri non hanno fornito dati completi o affidabili - precisa Eurostat - Cipro, Lussemburgo e Malta sono esentati dalla comunicazione dei dati produttivi a causa delle loro dimensioni economiche; Irlanda e Slovenia non hanno reso pubblici i dati 2023 e 2024 per motivi di riservatezza; Ungheria e Slovacchia hanno trasmesso dati considerati non affidabili; mentre Grecia, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Romania e Svezia non hanno fornito i dati sulla produzione totale venduta per il 2024. Per la Polonia, infine, i valori riportati si riferiscono esclusivamente alla “quantità prodotta in proprio”, poiché i dati completi sulla produzione totale venduta, che includono anche le lavorazioni in subappalto, non sono disponibili per motivi di riservatezza.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli