Lo sapevate che l’uva Fogarina, esiste davvero? E’ proprio di questi giorni la notizia del recupero di questo vitigno che sembrava essere scomparso. L’Emilia Romagna, regione ricca di sapori e di saperi, vanta anche molti altri primati, fra cui 26 prodotti certificati Dop e Igp e 20 zone Doc e Docg in tutto, ma non solo: con 15 Strade dei Vini e dei Sapori, 15 presidi Slow Food, più di 200 prodotti tradizionali iscritti nell’Atlante ministeriale, è una delle regioni che più esalta la propria biodiversità. A ricordarlo a tutti, sarà “Emilia Romagna è Un Mare di Sapori”, il ricco cartellone di eventi, spettacoli, iniziative, prodotti, degustazioni e molto altro, promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con i consorzi del Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salumi Piacenti, Centro Servizi Ortofrutticoli, Enoteca Regionale e Unioncamere regionale, per gli ospiti della regione da agosto fino a settembre (info: www.unmaredisapori.com).
La nostra è una agricoltura di valori, nel senso che si fonda su valori della tradizione, della tipicità, del rispetto ambientale e della biodiversità - sottolinea l’assessore all’agricoltura Tiberio Rabboni - il cibo per noi riflette il territorio, ed è elemento identitario. Per questo siamo molto contenti di poter mettere in mostra il nostro patrimonio enogastronomico in un evento lungo tutta l’estate. Il cibo è per noi brand turistico”.
Tante le iniziative nel ricco cartellone di eventi, come la presentazione di “Il Gusto del Delitto”, un’originale raccolta di racconti firmati dai più famosi giallisti nazionali - da Francesco Guccini a Carlo Lucarelli, da Loriano Macchiavelli a Marcello Fois fino a Eraldo Baldini - che allieterà le famose sere d’estate a Riccione (3 agosto) ed a Marina di Ravenna (10 agosto). Il comico Vito porterà, invece, in giro per le piazze di Bellaria e Cesenatico “Il lamento del porco. Bestiario emiliano della fame e della sazietà”, un monologo liberamente ispirato a “L’eccellenza e il trionfo del Porco” di Giulio Cesare Croce nel quarto centenario della morte (1 e 8 agosto).
Ma “Emilia Romagna è Un mare di Sapori” è anche “Tramonti di Vino”, una degustazione dei vini emiliano romagnoli e loro presentazione con l’illustrazione delle nuove Guide dei migliori vini dell’Emilia e della Romagna, selezionati dall’Associazione Italiana Sommelier, e di vini si parlerà, si assaggerà e si imparerà in serate didattico-degustative del tutto particolari a Riccione (7 agosto) ed a Cesena (28 agosto). Cervia e Cesenatico faranno da sfondo a la “Cottura a Fuoco del Parmigiano Reggiano”, un evento di grande successo, che vede la cottura di una forma di Parmigiano Reggiano secondo la vecchia tradizione, con il fuoco a legna (1 e 21 agosto). Sarà poi la volta di “Un mare di… stelle”, il prestigioso appuntamento culinaro con i grandi cuochi stellati emiliano romagnoli di “Chef to Chef”, in contemporanea ai fornelli a Cervia, Milano Marittima e Cesenatico (11 settembre).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025