Dai vini delle due Sicilie, a quelli del Regno di Sardegna, passanso per le etichette del Granducato di Toscana, dello Stato Pontificio, del Ducato di Modena e Reggio, fino ai vini del Lombardo-Veneto e delle Venezie: ecco L’Unità d’Italia nel bicchiere, 400 vini in degustazione in un originale percorso di vino per celebrare la ricorrenza, promosso da Vinibuoni d’Italia, la guida edita da Touring Editore, al Circolo dei Lettori a Torino, il 26, 27, 29 e 30 ottobre. Ma l’Unità d’Italia si celebra anche nel piatto, con speciali cene a tema e menu ad hoc per ricordare i personaggi ed i momenti più salienti che portarono alla nascita dello stato italiano (info: www.vinibuoni.it).
Ecco gli “storici menu” delle cene di scena al Ristorante del Circolo dei Lettori: nella prima, dedicata a “Vittorio Emanuele II, Napoleone III, Cavour e Garibaldi. Dal quadrilatero di Radetzky a Solferino e San Martino: la prima e la seconda Guerra di Indipendenza” (27 ottobre), saranno serviti, tra gli altri, salumi di tradizione sabauda dei Monti del Sassello, i cardi di Re Carlo Alberto con uovo in cocotte e Grana Padano Dop, risotto al Barolo di Grinzane Cavour secondo il metodo di Oudart, Gran Bollito storico di Giovanni Vialardi - cuoco di Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II - con le tre salse tricolore, e una composta di pere Martin sec alla moda dei Savoia; la seconda invece, che celebrerà “Cavour, 1860 l’annessione del Ducato di Modena e Reggio e del Granducato di Toscana: le terre del Sangiovese entrano nel Regno di Sardegna”, vedrà sulla tavola piatti quali il risotto alla Cavour, il medaglione di bue brasato dell’Antica Razza Reggiana rifinito alla Cavour ed un predolce di Sanbayon con vino di Marsala e Torcetti di Agliè.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025