02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
L’EVENTO

Dal vino al mare con la sostenibilità al centro: Tasca d’Almerita e la regata Palermo-Montecarlo

L’edizione n. 20 partita dal Circolo della Vela Sicilia, di cui fu presidente Giuseppe Tasca d’Almerita, a cui è dedicato il Trofeo

Così in vigna come in acqua all’insegna della sostenibilità. Tasca d’Almerita, motore del progetto SosStain, tra i modelli sostenibili più longevi in assoluto nel mondo del vino, premiata anche con il “Green Emblem”, il riconoscimento per l’impegno sul tema del sostenibile assegnato dalla prestigiosa ed autorevole rivista “The Wine Advocate”, è una delle realtà che - sotto la guida di Lucio Tasca prima, e di Alberto Tasca poi - ha segnato il “rinascimento” del vino siciliano. Una passione per il vino che va di pari passo anche con l’impegno profuso per la tutela di mare e ambiente e che si sublima con la Regata Palermo - Montecarlo n. 20, partita ieri 19 agosto (ore 12), dalle acque del Golfo di Mondello, di fronte alla sede storica del Circolo della Vela Sicilia, per poi attraversare oltre 500 miglia fino al suggestivo traguardo sotto la Rocca Grimaldi, nel Principato di Monaco.
Il Trofeo è attribuito in ricordo della passione per la vela del conte Giuseppe Tasca d’Almerita, il nonno di Alberto, tra i fondatori, nel 1933, del Circolo della Vela Sicilia (di cui fu presidente dal 1982 al 1990). La collaborazione tra Tasca d’Almerita e la regata nasce da una convergenza naturale di valori: amore per la Sicilia, rispetto per il paesaggio e dedizione alla tutela degli ecosistemi terrestri e marini. Un legame che si riflette nel Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, istituito dal conte Giuseppe, grande appassionato di vela, assegnato al vincitore dei Line Honours, il primo sul traguardo in tempo reale.
“Siamo nati sulla terra, ma viviamo circondati dal mare - dichiara Alberto Tasca, ceo di Tasca d’Almerita - in Sicilia, la vigna e il mare sono elementi dello stesso paesaggio culturale: entrambi esprimono biodiversità, bellezza ma anche bisogno di cura e attenzione. Oggi il Mar Mediterraneo è uno degli ecosistemi marini più minacciati al mondo: secondo le Nazioni Unite, pur rappresentando meno dell’1% delle acque oceaniche, ospita oltre il 10% della biodiversità marina globale (circa 17.000 specie marine). Ma è sempre più esposto a pressioni ambientali. Cambiamenti climatici, sfruttamento delle risorse, microplastiche e impatti umani lo rendono fragile. Proteggerlo significa proteggere la nostra identità, così come coltivare in modo sostenibile la terra significa rigenerare i territori anziché consumarli. La Palermo-Montecarlo è molto più di una regata: è un’occasione simbolica per ribadire che mare e terra devono dialogare, non solo convivere. Come azienda agricola siciliana, siamo orgogliosi di contribuire a costruire questa narrazione del Mediterraneo come luogo da custodire, non solo da attraversare”.
Sostenere la regata è parte integrante della visione ambientale e sociale della storica cantina, che è promotrice e co-fondatrice della Fondazione Sostain Sicilia, che custodisce un programma di sostenibilità per la viticoltura siciliana basato su criteri scientifici, trasparenza e miglioramento continuo. Attraverso Sostain, Tasca d’Almerita adotta pratiche agronomiche ed enologiche volte a preservare la biodiversità, ridurre le emissioni e rigenerare i territori.
Dal 2023, Tasca d’Almerita è anche certificata B Corp e Società Benefit, confermando l’impegno a generare un impatto positivo sull’ambiente, sulle comunità e sul futuro dell’agricoltura.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli