Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
SOSTENIBILITÀ

Dal whisky al packaging: micelio e grano esausto per un futuro a zero emissioni

MycoPack trasforma gli scarti in imballaggi “green” grazie alla collaborazione tra Arbikie Distillery e le Università di Edimburgo e Dundee

Chi l’avrebbe mai detto che il futuro della sostenibilità potesse profumare di whisky? Dai residui di una delle bevande più iconiche della Scozia nasce una rivoluzione “green”: i cereali esausti, scarto della distillazione del whisky, vengono aggiunti al micelio, ossia la struttura della radice dei funghi. Insieme si trasformano in un materiale sorprendente, resistente agli urti, ignifugo e completamente compostabile. È l’alternativa ecologica alla plastica, nata dall’incontro tra scienza, tradizione e rispetto per l’ambiente. A guidare questa trasformazione c’è MycoPack, un progetto innovativo che unisce la Arbikie Distillery, distilleria indipendente e a conduzione familiare situata nella tenuta agricola Arbikie Highland Estate, sulla costa orientale dell’Angus con le Università scozzesi Napier di Edimburgo e di Dundee. A testimoniare l’impegno verso l’ambiente è l’Università di Dundee, che, in una nota, racconta l’idea alla base di MycoPack e il suo potenziale trasformativo, dimostrando come anche ciò che resta possa diventare risorsa, dando nuova vita agli scarti e aprendo la strada a un futuro più sostenibile.
MycoPack è uno degli undici progetti finanziati da Scotland Beyond Net Zero , un’iniziativa che coinvolge le Università scozzesi e partner esterni per accelerare il percorso della Scozia verso l’azzeramento di tutte le emissioni, raggiungendo così la neutralità climatica. Il progetto si inserisce in una rete di collaborazioni che spaziano dall’energia alla finanza, dall’edilizia ai sistemi naturali, con l’obiettivo di affrontare le sfide ambientali in modo integrato e innovativo. Un impegno ribadito anche da Wenbin Zhou, docente di Ingegneria meccanica e industriale all’Università di Dundee, che dichiara: “il nostro obiettivo è dimostrare come la progettazione sostenibile e la produzione avanzata possano supportare il percorso della Scozia verso l’obiettivo di zero emissioni nette, trasformando i rifiuti in valore a basse emissioni di carbonio e dando vita ai principi dell’economia circolare attraverso l’innovazione e la collaborazione”.
Alla distilleria Arbikie il micelio viene coltivato su sottoprodotti della distillazione, come la trebbia esausta (spent grain), per creare materiali da imballaggio. “Da Arbikie, la sostenibilità è al centro di tutto ciò che facciamo. La nostra collaborazione con le Università Napier di Edimburgo e di Dundee per il progetto MycoPack rappresenta un passo avanti entusiasmante: unisce innovazione e finalità per creare un packaging a base di micelio che non è solo ecologicamente responsabile, ma anche profondamente in linea con i nostri valori. Insieme, speriamo di essere pionieri di soluzioni che rispettino il pianeta e ispirino cambiamenti in tutto il settore”, conclude Kirsty Black, manager della distilleria.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli