Una storia d’amore solida quella tra vino e cinema, dove il nettare di Bacco è sempre più protagonista. Da “Sideways” a “Mondovino”, da “Un’ottima annata” a “Il profumo del mosto selvatico”, la lista è lunga. Ora c’è anche “El camino del vino”, film dell’argentino Nicolas Carreras, che verrà presentato nell’edizione n. 5 della sezione “Culinary Cinema” del “Berlin Film Festival” (13-18 febbraio 2011). La pellicola narra la vera storia di uno dei migliori sommelier degli Usa, l’uruguaiano Charlie Arturaola, che “perde il palato” mentre sta presentando il “Mendoza Masters of Food & Wine Awards”. In bilico tra il serio ed faceto, il film fa incontrare ad Arturaola i fantasmi dei suoi parenti deceduti, perciò viene psicoanalizzato da Patricia Ortiz, titolare dell’azienda Tapiz. Nato come una sorta di documentario in collaborazione con altri sommelier, e ammiccando un po’ a “Sideways”, il film si è poi trasformato nella storia del ritorno in Sud America di Arturaola, e con questa nuova forma ha vinto il premio della “Federacion Internacional de la Prensa Cinematografica” (Fipresci), a novembre scorso, al Festival del Cinema di Mar de Plata, in Argentina. Ospiti d’eccezione della pellicola gli enologi Susana Balbo, Jean Bousquets e, soprattutto, Michel Rolland, ormai vera “star” di Hollywood, dopo la sua comparizione in “Mondovino”, di Jonathan Nossiter.
Info: www.elcaminodelvino.tv
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025