02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024
L’AGENDA DI WINENEWS

Eventi: funghi e castagne si uniscono dal bosco a vini, zucche e tartufi aspettando l’“olio novo”

Dalle “Vendemmie” di Roma e Torino a “Barolo en Primeur”, dallo #ChampagneDay ai 60 anni di Guido Berlucchi, dall’Oltrepò a Pavia a “Gustus” a Vicenza

In un’annata che non rispetta le stagioni e che per ora non è molto ricca di prodotti dell’autunno, non si può comunque fare a meno di assaggiare, come da tradizione, funghi e castagne che dalla “dispensa del bosco” si uniscono ai vini, ai tartufi ed alle zucche di Halloween, aspettando l’“olio novo”, nell’agenda degli eventi wine & food in presenza segnalati da WineNews (“work in progress” come ci ha abituato la pandemia, ndr). Aspettando il “Merano WineFestival”, e mentre prosegue “La Vendemmia di Roma” e sta per iniziare anche la “Vendemmia a Torino”, il mondo celebra lo “#ChampagneDay” e la Guido Berlucchi 60 anni dalla sua fondazione e dalla nascita della prima bottiglia del Franciacorta (con un concerto straordinario di Stefano Bollani). E si va da “Tuttofood” a Milano a “Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia”; dagli “Incontri Rotaliani”, con protagonista il Teroldego Rotaliano, ed il “DiVin Ottobre” in Trentino, a “Gustus-Vini e Sapori di Vicenza” con i vini delle Doc Colli Berici, Vicenza e Gambellara, passando per “Malanotte a Treviso-Raboso Wine Experience” con Ais-Associazione Italiana Sommelier; dal “Jazz & Wine of Peace 2021” a Cormòns ad “Aspettando Radici del Sud” tra il Subappennino Dauno e l’alta Murgia. Intanto, se nelle Langhe entra nel vivo la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba” e cresce l’attesa per “Barolo en Primeur”, prima asta charity con lotti di barrique di Barolo al Castello di Grinzane Cavour, e ad Acqualagna e Città di Castello stanno per partire le Mostre Mercato, è tempo anche della “Camminata tra gli olivi” nelle Città dell’Olio di tutta Italia e dei “Frantoi Aperti” in Umbria. Sarà invece in diretta streaming dalla Pieve di San Giorgio in Valpolicella il “Premio Masi”.
Mentre dalla Francia all’Italia, fino in Usa e non solo, il 22 ottobre il mondo celebra lo “#ChampagneDay” con tantissimi eventi che simbolicamente raccolgono l’invito lanciato dal Comité Champagne agli appassionati, alle stesse cantine, ai ristoranti, ai locali, agli hotel ed alle enoteche, per un grande brindisi collettivo, virtuale sui social network o con degustazioni in presenza per celebrare le prestigiose bollicine francesi, i “big-event” del mondo del vino e del cibo italiano proseguono con il “Merano WineFestival”, il “salotto buono” del vino italiano che torna in presenza a Merano dal 5 al 9 novembre con la regia del The WineHunter Helmuth Köcher e con oltre 400 etichette prodotte da più di 400 aziende diverse, masterclass, approfondimenti e premiazioni come quelle dei “The WineHunter Platinum Awards”, il meglio del meglio delle eccellenze selezionate dal “Merano WineFestival”. Si prosegue poi con il “Mercato dei Vini” della Fivi - Vignaioli Indipendenti dal 27 al 29 novembre con 680 vignaioli a Piacenza Expo (con un “assaggio” il 27 ottobre con “Gimme Fivi”, oltre 30 ristoranti, enoteche e wine bar “Punti di Affezione Fivi” in tutta Italia, dove un vignaiolo presenterà i vini di altri vignaioli raccontando ai presenti il “mondo Fivi”), e con il Congresso n. 75 di Assoenologi, a Verona, il 4 e 5 dicembre (e in streaming). Guardando già al 2022, “Grandi Langhe”, evento dedicato a buyer, distributori, enotecari e ristoratori italiani e stranieri, ha già annunciato il ritorno in presenza, ma a Torino, il 31 gennaio e 1 febbraio 2022, con 200 cantine di Langhe e Roero, che presenteranno le etichette negli spazi di Ogr Torino, hub di innovazione, enogastronomia e cultura contemporanea del capoluogo piemontese, una scelta strategica orientata alla volontà di far crescere ancora l’evento che, da anni, apre gli appuntamenti del calendario enologico italiano. In tutta Italia prosegue intanto “Cantine Aperte in Vendemmia” con il Movimento Turismo del vino (fino al 31 ottobre), tra pranzi e cene in vigna, trekking enologici, degustazioni guidate, mostre d’arte, spettacoli e concerti, e tanto altro per offrire ai wine lovers la possibilità di visitare vigne e cantine nel periodo più importante dell’annata vitivinicola, vivendo live fasi come quelle della raccolta e della pigiatura. Come nelle cantine d’Abruzzo, che accolgono le famiglie con la “Vendemmia didattica”, un’esperienza all’insegna della conoscenza delle tradizioni contadine e dell’apprendimento di rudimenti delle tecniche enologiche e agronomiche. E dal Collio ai Colli Orientali del Friuli, ci sono anche i “Vigneti Aperti”.
A Fieramilano sta per tornare invece “Tuttofood 2021” (22-26 ottobre) l’appuntamento per scoprire novità, trend e best practice del mondo del food&beverage raccontati dagli esperti internazionali del settore e per progettarne il futuro all’insegna della sostenibilità, tra show cooking e conferenze, e negli stessi giorni, all’interno di “Host”, il salone internazionale della ristorazione e dell’accoglienza professionale ci saranno anche i Campionati Mondiali di Arte della Pasticceria organizzati dalla Fipgc, la Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria, con oltre 70 pasticceri da tutto il pianeta si sfideranno a colpi di sculture di cioccolato, cake design e tiramisù. Fino al 3 novembre sempre a Milano è di scena una nuova edizione della rassegna “Jazz Bar” di Eataly Milano Smeraldo, che anima tutti i mercoledì le serate dello store. Milano è anche come Tokyo, fino al 24 ottobre, in Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta più grande d’Europa e cuore della “nuova” Milano, con l’edizione n. 2 di “Milano Sushi Festival”, kermesse gastronomica dedicata al piatto simbolo della cucina giapponese organizzata da Arte del Vino e con la partecipazione di alcuni dei ristoranti giapponesi di riferimento in città e della birra giapponese Asahi Super Dry.
.Il 26 ottobre, lo chef stellato Pietro D'Agostino del ristorante La Capinera di Taormina presenterà il suo libro di ricette “Creatività. Memoria e Territorio” all’Officina Design Cafè sempre a Milano, raccontando la sua cucina e i dietro le quinte della creazione del libro, con un aperitivo a tema Sicilia. Intanto nasce la prima edizione di “Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia” (23 ottobre), evento che per la prima volta riunisce più di 30 vignaioli del territorio sul Ponte Coperto di Pavia, storico simbolo della città lombarda, con banchi d'assaggio e degustazioni guidate con i produttori, con il Pinot Nero Metodo Classico, la Bonarda dell'Oltrepò Pavese ed il Buttafuoco Storico, simboli del territorio a Sud del fiume Po, e food corners dedicati alle eccellenze gastronomiche come il Salame di Varzi. E fino al 31 ottobre continuano anche i weekend alla scoperta dell’Oltrepò Pavese e del Buttafuoco Storico, con “Scollinando-Autumn Edition”, tra passeggiate guidate tra i vigneti maturi che cambiano colore, lezioni di yoga all’aria aperta, picnic, la vendemmia per famiglie e bambini, sipari comici e teatrali seguiti da degustazioni di vino e del meglio delle tipicità gastronomiche del territorio, con i vignaioli del Consorzio Club del Buttafuoco Storico che raccontano tutti gli aneddoti, i segreti e le particolarità del mestiere e del rosso per eccellenza dell’Oltrepò. Intanto uno dei più grandi pianisti salirà sul palco per i 60 anni dalla nascita della griffe “pioniera” della Franciacorta, di cui è stata l’artefice, oggi “Cantina dell’Anno 2022” per il “Gambero Rosso”: il 22 ottobre, Stefano Bollani sarà al Teatro Grande di Brescia per uno straordinario concerto benefico voluto dalla Guido Berlucchi e dalla famiglia Ziliani per celebrare ufficialmente il suo anniversario e quello della prima bottiglia di Franciacorta, creata da Franco Ziliani nel 1961, in favore di “Food for Soul” di Massimo Bottura e Lara Gilmore. Gran finale di “Academia Berlucchi 2021”, che torna in presenza con prestigiose personalità a Palazzo Lana in Franciacorta, come l’architetto e urbanista Stefano Boeri, il botanico, saggista e divulgatore Stefano Mancuso, il teologo e filosofo Vito Mancuso, Irina Mella Burlacu, fondatrice e owner di “Vita International”, Lara Gilmore, fondatrice, insieme al marito Massimo Bottura, della Onlus Food for Soul, e Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. Con le celebri bollicine del Franciacorta che sono Partner Ufficiale della Porsche Carrera Cup Italia 2021-2022 il campionato monomarca che vede le 911 GT3 Cup sfidarsi sui più famosi circuiti nazionali (il 29-31 ottobre a Monza), in una nuova ed importante collaborazione con Porsche Italia, che si aggiunge alla lista delle esclusive partnership del Metodo Classico italiano, brindisi della Carrera Cup i cui vincitori saranno premiati con una Magnum con etichetta esclusiva. Fino a novembre una nuova mostra è di scena nella Galleria della cantina La Montina dedicata alle opere del maestro Walter Xausa nella personale “Xausa Style”.
L’autunno dei Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol è la stagione per eccellenza del Törggelen, ma anche delle passeggiate tra i filari di vigne, del vino Novello e delle castagnate, della musica tradizionale nei masi tipici, esperienze autentiche e genuine da vivere proprio nelle strutture specializzate nel mondo del vino. In Trentino proseguono invece le #trentinowinefest con “DiVin Ottobre”, la rassegna di appuntamenti lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino in autunno (fino al 24 ottobre), da “La Dispensa dell’Alpe” a Folgaria alla “Festa della Castagna” a Centa San Nicolò di Altopiano della Vigolana, da “Passeggiando nel vigneto” alla Cantina di Isera all’“Enotour d’autunno” a Borgo dei Posseri, da “L’autunno e la Nosiola” nella Vallelaghi a “Doc&Dop” alle Cantine Mezzacorona-Rotari, fino a “Dal giardino alla cantina” a Lavis e nella Cantina Monfort. “Winefest” tra le quali c’è anche “Reboro. Territorio & passione” nella Valle dei Laghi, evento dell’Associazione Vignaioli Vino Santo Trentino, dedicato al Reboro, tra incontri, una cena stellata con lo chef stellato Peter Brunel e tour nelle cantine, celebrando anche il gemellaggio tra due vini importanti e prestigiosi nel nome dell’appassimento, come il vino dei Vignaioli della Valle dei Laghi e l’Amarone della Valpolicella, il 15 ottobre nel convegno all’azienda Pisoni a Pergolese, a Sarche, “Trentino e Veneto, tecniche e territori a confronto” con l’Università di Verona con il professor Maurizio Ugliano, il presidente del Consorzio di Tutela Vini Valpolicella Christian Marchesini, e la Fondazione E. Mach di S. Michele all’Adige con Luciano Groff. Modera, moderati da Sissi Baratella, e con ogni vignaiolo trentino che il 16 ottobre ospita un vignaiolo veneto a partire dalla Casa Caveau Vino Santo, luogo che narra e valorizza la tradizione dell’appassimento. Per gli appassionati del Teroldego Rotaliano, convegni, masterclass e walk-around tasting dedicati al grande rosso trentino che incontra anche i vini della regione spagnola della Rioja, sono di scena a “Incontri Rotaliani 2021”, la rassegna biennale del Teroldego Rotaliano (24-25 ottobre, Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige) del Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg con l’associazione culturale Alteritas Trentino-Interazione tra i popoli, media partner “Civiltà del Bere”, per promuovere e far conoscere la Piana Rotaliana come luogo di eccellenza per la produzione di grandi vini ed ampliare le relazioni internazionali con altre zone vitivinicole d’Europa, per confrontarsi e crescere. Con la presentazione del progetto EnoturLab in Piana Rotaliana Königsberg, un percorso dedicato alle aziende vitivinicole del territorio volto al miglioramento dell’accoglienza in cantina e alla creazione di esperienze enoturistiche di livello; masterclass di approfondimento (rivolte sia ad appassionati sia a operatori di settore) condotte dalla Master of Wine Sarah Jane Evans, dal sommelier campione d’Italia Roberto Anesi, dal giornalista Nereo Pederzolli con il direttore di “Civiltà del bere” Alessandro Torcoli e da Bruno Pilzer, presidente dell’Istituto Trento Grappa; walk-around tasting dove assaggiare i Teroldego, i vini della Rioja e i distillati di entrambi i territori direttamente con i produttori, con la novità di un banco mixage per cocktail a base di grappa; quindi il compleanno della Doc, la prima del Trentino nata nel 1971, con il professor Attilio Scienza dell’Università di Milano, Consorzio Vini del Trentino, Consorzio Vignaioli del Trentino e Teroldego Evolution, la Fondazione Edmund Mach, Ais Trentino, Co.di.pra e altri ancora; infine, il walk-around tasting e tre masterclass condotte da Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano, Fabio Giavedoni, curatore della Guida Slow Wine, e il giornalista Luigi Odello. Con il Teroldego, “principe dei vini trentini”, protagonista anche di “EnotourLAB”, un progetto di Trentino Marketing che attraverso la voce dei vignaioli permette di scoprire i tanti segreti del “più bel giardino vitato d’Europa”, ammirato e raccontato da Goethe nelle pagine del “Viaggio in Italia”, attraverso esperienze uniche come tour tra i vigneti, trekking, pic-nic, brunch in vigna, momenti emozionali nel segno di un connubio tra vino e musica, tra vino e arte e tra vino e gioco, degustazioni itineranti di vini e distillati, anche in momenti particolari, all’alba o al tramonto, che trasformano una degustazione in una storia da vivere e raccontare.
La storia di economia circolare e la seconda vita dei tappi in sughero di cui si è resa protagonista Amorim Cork Italia è narrata nella mostra “Sug_Hero - Metaforme - Le mille vite di uno straordinario dono della natura, il sughero”, fino al 30 ottobre, a Palazzo Sarcinelli sempre a Conegliano. Intanto, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg ha lanciato una serie di virtual tasting fino al 19 gennaio: gli appassionati possono iscriversi, ricevere a casa le bottiglie e seguire online le degustazioni condotte dal giornalista Antonio Paolini, curatore della guida “Ristoranti d’Italia” del Gambero Rosso, che modererà gli interventi di esperti del territorio e aziende produttrici. E il 23-24 ottobre è di scena anche “Gustus-Vini e Sapori di Vicenza” al Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, per scoprire la storia e i vini delle Doc Colli Berici, Vicenza e Gambellara con la regia del Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza, e attraverso banchi d’assaggio con i produttori, degustazioni guidate e convegni aperti al pubblico, con 25 aziende ed oltre 100 etichette - da Cà Rovere a Cielo e Terra, da Collis a Dal Maso, da Gianni Tessari ad Inama, da La Pria a Marchetto-Basaltica, da Puntozero a Vitevis, tra le altre - tra gli autoctoni Tai Rosso e Garganega, i bianchi Pinot Grigio e Sauvignon e i grandi rossi a base di Cabernet, Merlot e Carménère, accompagnati dalla musica dei giovani allievi. Due le masterclass di approfondimento, con il giornalista Antonio Paolini su “Taglio o purezza? Identità a confronto”, e “Bianchi vicentini: calcare vs basalto” con Gianpaolo Giacobbo di Slow Wine. Il tutto con la possibilità di visitare un bellissimo territorio ricco di natura e autenticità, con un patrimonio artistico e culturale unico nel centro storico di Vicenza e nelle ville palladiane che punteggiano il paesaggio. Ais-Associazione Italiana Sommelier Veneto celebra il Raboso con “Malanotte a Treviso-Raboso Wine Experience”, il 23 e 24 ottobrea Treviso, con banchi d'assaggio al Museo di Santa Caterina, laboratori, passeggiate enogastronomiche e visite turistiche alla città. Sarà invece in diretta streaming il “Premio Masi”, all’edizione n. 40 il 23 ottobre, e assegnato ogni anno dalla storica realtà dell’Amarone e della Valpolicella, dedicato alle più grandi personalità del mondo del vino e della cultura.
E se la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ha dato il via al mercato del pregiato Tuber Magnatum Pico che proseguirà fino al 5 dicembre, sale l’attesa per “Barolo en Primeur”, asta charity promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, insieme al progetto Donare della Fondazione e in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe Dogliani, insieme al centro “Enosis Meraviglia” dell’enologo Donato Lanati, e con “Vinous” del critico Antonio Galloni, e che sarà battuta da Christie’s il 30 ottobre al Castello di Grinzane Cavour, con all’incanto 15 barrique di Barolo che daranno vita, ognuna, a 300 bottiglie di Barolo Gustava 2020, dalle uve di Nebbiolo della Vigna Gustava, appartenuta a Cavour e che si trova alle pendici del Castello. E con “Tartufo Bianco & Barolo” che insieme sono protagonisti nei piatti e nei calici nel Villaggio Narrante di Fontanafredda & Casa E. di Mirafiore, alla scoperta del territorio, dei suoi sapori nello stellato Guidoristorante in Villa Reale e dei suoi vini visita guidata alle storiche cantine della dimora del Re Vittorio Emanuele II, ma anche alla ricerca guidata del tartufo in compagnia del “trifolao” e del suo fedele cane nell’esclusivo contesto del Bosco dei Pensieri, uno degli ultimi boschi ad essere rimasto intatto nel territorio della Bassa Langa. Un itinerario enogastronomico alla scoperta di un angolo di Piemonte che piano piano svela la sua bellezza fatta di accoglienza, sorrisi ed eccellenze che rendono questo territorio unico e affascinante. E se non tutti sanno che Napoleone, allora Generale d’armata, lasciò a Cherasco un segno indelebile, con il famoso armistizio firmato il 28 aprile 1796, atto di resa del Regno di Sardegna, l’occasione per scoprirlo è “Gusta Cherasco”, la versione “live” dell’Associazione di promozione dei prodotti agroalimentari d’eccellenza e del turismo enogastronomico del territorio, il 23 e 24 ottobre a Cherasco con i sapori tipici e i grandi vini di diverse Regioni d’Italia, protagonisti di masterclass curate dalla Banca del Vino, dal Brunello di Montalcino ai Baroli del versante occidentale, e dalle “Wine Tasting Experience” della Strada del Barolo, accanto a Barbera, Arneis e Dolcetto ed ai vini dei Giovani Vignaioli Canavesani. E con il Club Amici del Toscano che il 23 ottobre faranno, tra le altre, due “chiacchere fumose” con Roberto Voerzio accompagnate dal suo grande Barolo. Diventare enologo per un giorno, provando a creare il proprio vino con la guida esperta di enologi e sommelier, è invece l’invito della “Wine Experience” di Mondodelvino, un progetto che, a partire dal Museo interattivo di Priocca, invita a conoscere territori, metodi e abbinamenti in modo divertente ed educativo, come con “Winemaker for a day”, un workshop formativo per mettersi alla prova in modo giocoso con le proprie conoscenze e attitudini enologiche, il 23 ottobre in occasione di “Cantine Aperte in Vendemmia”. A Torino, fino al 24 ottobre prosegue la “Settimana della Pizza” a Eataly Lingotto, con la pizza in tutte le sue varianti, grazie agli ospiti delle pizzerie della “Guida 2022 del Gambero Rosso”, fresca di stampa, tra appuntamenti a tavola, laboratori didattici e molto altro. Ma nello store ritorna anche la grande festa del vino con “Vino day”, il 22 e 23 ottobre nella Grande Enoteca di Eataly Lingotto (oltre 5.000 etichette e più di 35.000 bottiglie), nel “Mese del vino” che, fino al 14 novembre, racconta alcuni dei più rinomati territori vinicoli italiani attraverso l’esplorazione di 9 zone ad alta vocazione enologica: Langhe, Roero e Monferrato, Franciacorta, Conegliano e Valdobbiadene, Carso, Collio e Brda, Alto Adige, Chianti Classico e Montalcino, Irpinia e provincia di Avellino, Etna e Sicilia e le coste tirreniche del Vermentino. Sempre in città c’è anche “Buonissima”, Festival diffuso con grandi chef stellati come Massimo Bottura in location uniche come il Museo dell’Automobile e nelle piole torinesi (27-31 ottobre). E Torino dove il mix tra grande vino, cucina e sport, sinonimo di successo garantito, si rinnoverà alle Nitto Atp Finals, l’appuntamento più importante nella stagione del tennis mondiale, competizione che mette di fronte i migliori 8 tennisti dell’anno, assieme alle migliori 8 coppie di doppio maschile, che, dal 2021 al 2025, sarà ospitata da Torino, che, dal 14 al 21 novembre, diventerà la capitale del tennis mondiale, e dove i grandi campioni del presente e quelli del passato brinderanno all’ambito Trofeo del torneo con l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti, in veste di “Official Sparkling Wine e Silver Partner” del grande evento per la prima volta in Italia, e dove a scendere in campo saranno anche Alessandro Borghese, Brand Ambassador dell’Asti Docg, e Lorenzo Sonego, tennista torinese oggi n. 21 al mondo.
Un ricco calendario di 150 esperienze “food & wine” per gli enoturisti anima il Friuli Venezia Giulia fino ad ottobre, anima anche la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli con la regia di PromoTurismoFvg, tra picnic con prodotti tipici friulani tra le vigne o nei frutteti con Pic&Taste, concerti nelle cantine e nei birrifici con Art&Taste, mindfulness tra le vigne con il Nature Bathing, momenti bucolici per le famiglie con Family&Taste, accanto alle classiche degustazioni o quelle a bordo di un battello navigando nella laguna con Sea&Taste e ad una giornata di vendemmia tra il profumo dell’uva e del mosto con Harvest&Taste, sullo sfondo di scenari naturalistici unici come i vigneti delle principali Doc, dal Collio alla Doc Friuli Grave, fino ai Colli Orientali del Friuli, le malghe dell’arco montano, le riserve naturali e le lagune, il golfo di Trieste, frutteti e uliveti dove nascono le eccellenze del territorio. E sullo sfondo dei vigneti del Collio italiano e sloveno e degustando un calice dei loro grandi vini al ritmo di jazz, è tempo anche del “Jazz & Wine of Peace 2021”, edizione n. 24 dal 21 al 25 ottobre a Cormòns con la regia del Circolo Controtempo e la direzione artistica di Mauro Bardusco, con 31 appuntamenti in cartellone, a partire dai 18 concerti con protagonisti i big del jazz internazionale. Tra gli altri il duo di fuoriclasse assoluti John Scofield & Dave Holland in anteprima italiana, il Trio Rymden del pluripremiato pianista norvegese Bugge Wesseltoft, con Magnus Öström e Dan Berglund, in esclusiva italiana, o il trio spettacolare del pianista David Helbock, icona della scena jazz europea, con il trombettista Sebastian Studnitzky e il chitarrista Arne Jansen. Formidabile la rappresentanza femminile: dalla contrabbassista malese Linda May Han Oh alla carismatica sassofonista newyorkese Lakecia Benjamin, stelle sempre più luminose nel firmamento mondiale, cui si aggiunge la giovane (ma con curriculum da grande star) violinista italiana Anais Drago. Il tutto sullo sfondo di cantine come Jermann ed Attems. E con “Jazz & Taste”, il “festival nel festival” che rientra nel progetto nazionale “Jazz & Wine Italia”, con 12 appuntamenti, organizzati con la direzione artistica del chitarrista Eduardo Contizanetti in diversi luoghi del territorio per esaltare il connubio tra jazz e vino: dall’Enoteca di Cormòns a Borgo San Daniele, da Gradis’ciutta a Tenuta Luisa, da Borgo Conventi a Lis Neris, da Polje a Klanjscek, con la novità della collaborazione con la Tasting Academy dei Colli Orientali del Friuli. L’Aies-Accademia Internazionale Enogastronomi Sommelier celebra invece 20 anni con una cena di gala di scena il 29 ottobre alla Trattoria Bolognese di Fico EatalyWorld. Anche il road show “Tramonto DiVino” che ha apparecchiato le notti in Riviera e le città dell’Emilia Romagna con il meglio del cibo e del vino del territorio servito a tavola in cene-degustazione con i cuochi CheftoChef, in sicurezza, al calar del sole, nelle cucina a vista nelle piazze con protagonisti i migliori prodotti Dop e Igp e vini del territorio, dal Prosciutto di Parma ai salumi Piacentini, dalla Mortadella di Bologna al Parmigiano Reggiano, dalla Piadina Romagnola agli aceti Balsamici Tradizionali, si prepara al gran finale a Bologna (21 novembre) in occasione del Congresso nazionale dell’Ais-Associazione Italiana Sommelier ospitato quest’anno in Emilia Romagna, con la regia della Regione in partnership con Enoteca Regionale Emilia Romagna. E se tra le tante città che celebrano il cioccolato Modica, Perugia e Torino sono i tre territori che rappresentano maggiormente l’Italia più dolce, le aziende più rappresentative di questi distretti saranno protagoniste sempre a Modena di “Sciocola’- Festival del Cioccolato”, dal 29 ottobre al 1 novembre.
Tenuta Casenuove porta l’arte cubana in Chianti Classico con una mostra di Susana Pilar, fino a dicembre, seconda tappa del progetto nato in collaborazione con Galleria Continua per valorizzare i luoghi del vino attraverso l’arte e promosso dal proprietario della Tenuta, il collezionista e mecenate Philippe Austruy. Il “Tempio del Brunello”, il nuovo museo immersivo ed emozionale dedicato al Brunello, a Montalcino nell’antico Complesso Museale di Sant’Agostino, con il progetto “L’Oro di Montalcino” di Opera Laboratori, presenta “InChiostro” (fino al 6 novembre), una serie di appuntamenti tra cultura, arte, spiritualità, scoperta del territorio, sport ed enogastronomia: il 23 ottobre si terrà l’incontro “Iconografia evangelica nelle opere di Bartolo di Fredi”, con Don Enrico Grassini, direttore Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi di Siena - Colle di Val d’Elsa - Montalcino, che guiderà i partecipanti alla scoperta dei capolavori del pittore senese, e a seguire ci sarà una degustazione guidata dalle esperte sommelier dell’Enoteca Bistrot; il 6 novembre, infine, ci sarà una passeggiata storico artistica da e al Chiostro di Sant’Agostino dedicata al pittore sangimignanese che lavorò al fianco di Raffaello Vincenzo Tamagni, con un brunch all’Enoteca Bistrot; senza dimenticare che il 9, 16 e 23 ottobre il Tempio e l’Enoteca Bistrot saranno aperti in notturna. Restando a Montalcino, Villa Le Prata ha dato il via al progetto “Villa Le Prata: Vino, Arte e Bellezza”, una collaborazione con artisti italiani ed internazionali incentrata sulla creatività legata al vino ed al suo territorio, con “Vino & Vetro”, la nuova collezione di Carlo Baldessarri per la cantina, in una personale che lo scultore ha ideato e deciso di esporre nella Tenuta (fino al 31 dicembre). Tra i vigneti della Val d’Orcia Patrimonio Unesco, l’Adler Spa Resort Thermae a Bagno Vignoni, all’insegna del turismo sostenibile che preserva l’eredità dei luoghi, propone itinerari di trekking guidati alla scoperta di un territorio unico con piacevoli soste presso i produttori locali dei migliori vini, formaggi, olii d’oliva extravergine, spezie ed altri prodotti tipici (7-28 novembre). “Tra Borghi e Cantine” torna su “I sentieri del Gusto”, nei ristoranti del territorio di Siena che ospitano le sue cantine ed i loro vini, dal Brunello di Montalcino al Chianti, dal Nobile di Montepulciano alla Vernaccia di San Gimignano, fino all’Orcia Doc, con Confcommercio Siena e Vetrina Toscana (fino al 18 novembre). La Maremma fa da sfondo a “Morellino Gravel”, il progetto del Consorzio Morellino di Scansano e Saturnia Bike, per promuovere l’enocicloturismo nel territorio della Denominazione, rendendo l’area una destinazione turistica d’eccellenza. Nella cantine di Capalbio - da Monteverro alla Tenuta Monteti, da Il Cerchio a La Vigna sul Mare, da Il Ponte a BorgoCiro, da Roberto Lambardi a Villa Pinciana, alla Tenuta Montauto extra-circuito - c’è invece “Arte&vino”, edizione n. 8 dell’evento che coniuga l'eccellenza delle realtà vitivinicole con l'arte contemporanea, con opere in mostra che sono dei lavori inediti, realizzati esclusivamente per il progetto o ripensati per farne parte. Il 13 e 14 novembre a Livorno al Terminal Crociere nasce la prima edizione di “Wine Destinations Italia”, un progetto innovativo nel panorama dell’enoturismo per valorizzare il legame indissolubile tra vino e territorio, con le “Destinazioni del Vino Italiane” - 15 da 7 Regione, con oltre 50 tra cantine Consorzi protagonisti - che daranno vita ad un giro d’Italia unico, alla scoperta di territori straordinari quali ad esempio le Cinque Terre, Bolgheri, Suvereto, il Chianti, Montepulciano, la Maremma, il Chianti Classico, Il Sannio, l’Irpinia, i Colli Orientali del Friuli, la Valpolicella, la Valtellina e molti altri, per un pubblico selezionato di operatori del settore, comunicatori, stampa specializzata ed enoturisti, che vogliono incontrare in maniera fruttuosa i produttori artefici delle esperienze e scoprire le molteplici opportunità dei territori. L’evento sarà caratterizzato da molteplici focus, tra cui una tavola rotonda organizzata in collaborazione con l’avvocato Marco Giuri - ideatore del format con Simone Nannipieri di Winetrade, con la Scuola Europea Sommelier di Livorno - ed i protagonisti dell’enoturismo Italiano come il Movimento Turismo del Vino Italia, Le Donne del Vino, Città del Vino, l’Associazione Nazionale Travel Blogger, Banca del Vino, Vetrina Toscana, l’Associazione Dimore Storiche Italiane sezione Toscana e l’Associazione Nazionale Borghi più Belli d’Italia, mentre uno spazio “Front Stage”, sarà dedicato alle nuove idee, ai dibattiti, alle proposte, in una sorta di “pensatoio del domani” sul tema della “Wem” (Wine Experience Mix).
E se il 24 ottobre in 141 città di 17 Regioni italiane torna l’edizione n. 5 della “Camminata tra gli olivi”, l’evento promosso dalle Città dell’Olio, con il patrocinio dei Ministeri delle Politiche Agricole e dell'Ambiente, alla scoperta degli olivi millenari per sensibilizzare sul tema del recupero dei terreni agricoli, tra passeggiate negli oliveti, visite ai frantoi, tour in bike e a cavallo ed esperienze dirette nella raccolta e nella piantumazione, accanto, ovviamente a degustazioni e corsi di assaggio, dal 30 ottobre al 28 novembre torna anche “Frantoi Aperti” in Umbria. Un evento promosso per celebrare l’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva nel periodo della frangitura delle olive, proponendo iniziative in frantoio, tra visite, degustazioni di olio e.v.o., passeggiate a piedi tra gli ulivi e tour in bicicletta con merenda in frantoio, itinerari alla scoperta delle Cultivar dell’Umbria (Moraiolo, San Felice, Dolce Agogia e Rajo), i “Suoni degli ulivi secolari” (l’ulivo di Sant’Emiliano a Trevi, l’ulivo di Macciano a Giano dell’Umbria, l’ulivo di Villafranca di Panicale e l’ulivo di Rajo di Amelia), i concerti e gli spettacoli musicali nei borghi, le visite guidate nei centri storici e nei musei tematici, la raccolta delle olive, gli assaggi di pane e olio nelle piazze, le aperture straordinarie di castelli e palazzi e le tante iniziative immaginate per coinvolgere i più piccoli, menu ad hoc nei ristoranti, accanto a “Olio a fumetti-Live drawing nei frantoi”, che animerà i frantoi con aperitivi, dj set e la creatività dell’industria del fumetto attiva nel territorio umbro. Ma ci sarà anche il convegno inaugurale “From farm to tourism. Perchè l’Umbria può essere un incubatore per l’oleoturismo italiano”, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, il 22 ottobre nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Perugia. La stagione di raccolta del tartufo bianco partita in Italia, ci fa restare in Umbria aspettando la “Mostra Nazionale del Tartufo Bianco” n. 41 di Città di Castello (29 ottobre-2 novembre), e ci porta nelle Marche alla “Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna” n. 56 (24, 30 e 31 ottobre e 1, 6, 7, 13 e 14 novembre), un calendario ricco di eventi, tra degustazioni, esperienze sensoriali, performance gastronomiche e culturali, ospiti del mondo dello spettacolo insieme agli chef stellati che hanno fatto grande la cucina italiana protagonisti di cooking show - da Moreno Cedroni (cui sarà conferita la “Ruscella d’Oro 2021” a Fabio Pisani, da Luca Montersino ad Antonella Ricci e Vinod Sookar, insieme a Giorgiono - accanto a percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini. “Foliage d’Abruzzo. Vini, sapori e colori del territorio” è invece l’evento organizzato da D’Abruzzo Turismo Cultura Ambiente e dal Movimento Turismo del Vino Abruzzo, il 24 ottobre a Crecchio, con un incontro sulla promozione delle esperienze enoturistiche nel periodo autunnale, nell’Auditorium della Chiesa di Santa Maria da Piedi, e una passeggiata tra i vigneti nella Valle dei Mulini con degustazione finale di piatti tipici, vino e olio a Palazzo Monaco.
Ma finita la raccolta delle uve nei territori del vino, è tempo di “viverla” anche in città, e dopo Milano, prosegue “La Vendemmia di Roma” (19-24 ottobre), con oltre 50 boutique di lusso delle più celebri griffe della moda del perimetro del “Tridentino”, iconico Distretto del fashion e non solo, nel cuore di Roma, da Via Condotti a Piazza di Spagna, da Via Borgognona a Via Bocca di Leone, che ospitano degustazioni di grandi vini di alcune tra le più prestigiose cantine italiane, accanto ad un esclusivo wine tasting con le etichette del Comitato Grandi Cru d’Italia il 22 ottobre, a Palazzo Ferrajoli. Sempre a Roma, ma su invito, il Gruppo Meregalli propone “Assaggi 2021”, il 25 ottobre all’Hotel Splendide, per degustare le novità a listino Meregalli Wines, Meregalli Spirits e Visconti 43 con i produttori (Ronc Dal Diaul, Gulfi, Marchese d’Azeglio, Castello de Terriccio, Le Ragnaie, Bonnaire, Marchesi de Grésy, New Chapter, Iwa Saké, Gleturret whisky, Ron Carùpano, VolØ non-alcoholic drinks).
E torna anche “Aspettando Radici del Sud”, per prepararsi a “Radici del Sud” n. 17 (Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari, 10-13 giugno 2022), con due appuntamenti: dal 27 al 29 Ottobre, tra il Subappennino Dauno e l’alta Murgia, si svolgerà la rassegna itinerante “Storia, Geografia, Scienze sociali del vino e del cibo del Sud” realizzata con il patrocinio del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, e dedicata alle culture vinicole, olearie e alimentari del Sud d’Italia con laboratori, attività e dibattiti, insieme ai cuochi Peppe Zullo nel ristorante a Piano Paradiso e Angelo (Trilussa) Di Biccari del forno “Pane e Salute 1526” di Orsara di Puglia che insieme ad alcuni produttori di vino e olio ospiteranno giornalisti, blogger italiani e stranieri per un laboratorio in vigna, nell’orto e in cucina; e il 29 ottobre alla Masseria Barbera di Minervino Murge, dove si rilancerà il tema dell’alimentazione sostenibile con i cuochi Gianluca Ferri e Riccardo Barbera dell’omonima Masseria e da Giacomo Racanelli di Aromi di Sannicandro di Bari, con degustazione dei 70 vini autoctoni del Meridione d’Italia premiati dal Salone di “Radici del Sud 2021” - di cantine come Santadi e Benanti, Produttori di Manduria, D’Araprì, Placido Voplone e Villa Matilde, da Torrevento a Librandi, da Cataldi Madonna alla Cantina Due Palme, per citarne solo alcune - con la rassegna che proseguirà poi dal 9 all’11 dicembre al Castello di Sannicandro di Bari. Due prodotti tipici della Dieta Mediterranea sono invece protagonisti della kermesse con show cooking, laboratori, convegni e spettacoli “Fish&Pasta” che vedrà gli occhi puntati sui prodotti ittici siciliani e sulla pasta realizzata con grani antichi siciliani, con la regia di SevenApp srl, dal 22 al 24 ottobre a Palazzo D’Aumale, Museo Regionale di Terrasini, nel Lungomare Peppino Impastato a Terrasini. Tornano anche “Taormina Gourmet” e “Sud Top Wine”, iniziative firmate “Cronache di Gusto” e Associazione Bica: la prima con il meglio del food & beverage con grandi vini (dal Barolo al Brunello, dal Barbaresco ai Vini di Romagna, passando per l’Imt-Istituto Marchigiano di Tutela Vini), chef e pizzaioli a Taormina dal 23 al 25 ottobre all’Hotel Villa Diodoro, tra oltre 30 masterclass, forum, cooking show e premi della “Guida ai Vini dell’Etna”; la seconda con la premiazione dei migliori vini del Sud Italia dalla giuria di esperti di fama guidata da Daniele Cernilli. E tra i colori, i profumi ed i sapori autunnali della Sardegna, una tappa obbligata per gli amanti del vino nella Regione, è Argiolas a Serdiana, dove accanto a “wine & food experience” dedicate al “perfect paring” tra i grandi vini - dal Turriga al Vermentino di Sardegna Is Argiolas, dal Cannonau Riserva Senes all’Iselis Nasco, un Nasco di Cagliari Doc, dall’Antonio 100, l’Igt Isola dei Nuraghi allo spumante brut Tagliamare - ed i piatti di mare e terra con i prodotti locali, nell’esclusiva location dell’elegante barricaia, il 23 ottobre c’è il primo degli appuntamenti di “Trekking Dog&Wine”, per adulti e bambini con cane (con tanto di “welcome kit” per l’amico Fido), tra le colline, i vigneti e gli oliveti della campagna di Sibiola, con pausa per aperitivo e pic-nic con vista sul vigneto Pie Monti e sullo stagno salato di Stani Saliu con i suoi fenicotteri rosa, perché la cantina è la prima “Pet Friendly” riconosciuta da Monge.
Infine, se in tutto il mondo il 25 ottobre si celebra il “World Pasta Day”, fino al 28 novembre torna il “TheFork Festival”, il più grande evento della stagione nel mondo della ristorazione e che si svolge in 11 Paesi coinvolgendo 6.000 ristoranti di cui più di 2.000 solo nel Belpaese, offrendo sconti del 50% agli utenti di TheFork.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024