02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
PARTNERSHIP ECCELLENTI

“Every Note Counts”: nello Champagne, come nella musica, “ogni nota conta”

Dopo Lady Gaga & Dom Pérignon, Mika per Nicolas Feuillatte e Pharrell Williams con Moët & Chandon, il compositore Max Richter sale sul palco con Krug
CHAMPAGNE, JULIE CAVIL, KRUG, MAX RICHTER, MUSICA, Mondo
Il compositore britannico Max Richter per lo Champagne Krug

Con un’inarrestabile ondata creativa, da sempre lo Champagne sa raccontarsi attraverso le arti e collaborazioni d’eccellenza con nomi di fama internazionale (lo abbiamo ricordato anche nell’ultimo viaggio di WineNews nella Champagne, ndr). E dopo le liaison di Lady Gaga con Dom Pérignon, di Mika con Nicolas Feuillatte e di Pharrell Williams con Moët & Chandon, a salire sul “palco” insieme ad un’altra maison-icona delle prestigiose bollicine francesi è una nuova star della musica mondiale, come Max Richter, compositore, pianista e produttore britannico, incontrando la visione di Julie Cavil, la Chef de Caves di Krug, con “Every Note Counts”, una triade di Cuvée e di sinfonie che dimostra come nello Champagne, come nella musica, “ogni nota conta”.
La vendemmia del 2008 nella Champagne ha regalato una materia prima eccezionale, e da quell’ispirazione Julie Cavil - tra le sempre più numerose Chef de Caves donne delle maison francesi - ha creato tre Cuvée distinte, frutto di meticolosa lavorazione e di una profonda comprensione della generosità dell’annata. E Max Richter, compositore tra i più influenti e acclamati della sua generazione, famoso per la sua capacità di fondere alla perfezione le orchestrazioni tradizionali con i più moderni elementi elettronici, con la sua impareggiabile capacità di tradurre esperienze profondamente umane in composizioni musicali, è riuscito a trasformare le caratteristiche di ciascuna cuvée in tre brani originali, composizioni pensate non solo per accompagnare lo Champagne, ma per rispecchiarne l’anima e le sfumature uniche. Nasce così “Krug dal solista all’orchestra nel 2008 (Secondo Atto)”, una trilogia musicale che racconta l’annata attraverso tre movimenti: Clarity, ispirato al Krug Clos d’Ambonnay 2008, che cattura la purezza di un singolo appezzamento; Ensemble, dedicato a Krug 2008, che evoca le circostanze perfette della vendemmia; e Sinfonia, ispirata alla Krug Grande Cuvée 164ème Édition, e che restituisce la generosità dello Champagne assemblato da 127 vini di 11 annate diverse.
Insieme, questi tre movimenti offrono un’esperienza multisensoriale che attraversa vigneti e studi di registrazione, da Reims all’Oxfordshire, dimostrando come lo Champagne e la musica condividano la stessa essenza: la grandezza si nasconde nei dettagli, e le creazioni più straordinarie nascono dalla cura, dalla precisione e dalla passione.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli