02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024
DIBATTITO

Famiglie Storiche: la valorizzazione dell’Amarone della Valpolicella passa per la zonazione

Il presidente Alberto Zenato: “favorevoli ad abbassamento delle rese, ma auspichiamo una revisione condivisa dei disciplinari”
ALBERTO ZENATO, AMARONE, FAMIGLIE STORICHE, VALPOLICELLA, ZONAZIONE, Italia
Alberto Zenato, presidente delle Famiglie Storiche

Vendemmia verde e distillazioni di crisi sono le due misure fondamentali per rispondere, in tempi rapidi, all’emergenza, e per permettere alle aziende del vino italiano di ripartire dopo mesi forzati di stop, con una vendemmia che si fa sempre più vicina. Ma, come abbiamo scritto e ricordato più volte, il vigneto italiano è quanto di più eterogeneo si possa immaginare, ogni territorio vive dinamiche diverse, e dalle tante denominazioni del Belpaese si alzano distinguo e analisi, facendo riemergere, in certi casi, necessità e proposte pre-Covid che, adesso, tornano in primo piano, persino con più urgenza. È il caso, ad esempio, della Valpolicella, dove alle proposte del Consorzio di Tutela dei Vini della Valpolicella rispondono le Famiglie Storiche (ovvero le aziende Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato), riportando in auge il tema della zonazione e della differenziazione di resa e cernita tra le aree collinari e di pianura.
“Ci siamo sempre battuti e continueremo a farlo per la valorizzazione delle zone più vocate alla produzione dei grandi rossi della Valpolicella. Per questo riteniamo indispensabile la zonazione, per ridefinire attraverso un approccio multidisciplinare i fattori caratteristici di un terroir che ha una vocazionalità antichissima alla coltivazione della vite, e che oggi rischia di risentire di scelte che tengono conto solo del rapporto tra domanda e offerta, senza proporre nel contempo iniziative idonee a migliorare la qualità del prodotto”, dice Alberto Zenato, presidente delle Famiglie Storiche, che complessivamente commercializzano 2,2 milioni di bottiglie di Amarone, il 16% della produzione totale, per un fatturato complessivo di 70 milioni di euro, il 20% del totale delle vendite della Docg, di cui l’80% destinate all’export.
“È necessaria, inoltre, una differenziazione di resa e di conseguenza di cernita tra le aree collinari e di pianura - prosegue Zenato - Siamo favorevoli a rese di 100 quintali per ettaro con una maggiore cernita di uva per Amarone nelle zone collinari, e a rese di 120 quintali per ettaro con una minor cernita in quelle pianeggianti”. La collina, infatti, è maggiormente predisposta alla cernita perché l’ambiente è più ventilato e quindi l’uva posta a riposo nel fruttaio è meno soggetta alle patologie. In pianura, invece, dove i terreni sono più fertili, si possono ottenere produzioni maggiori ma con un rischio superiore di incorrere in patologie che possono compromettere la qualità delle uve.
“È ormai imprescindibile una visione di lungo termine - prosegue Zenato - e non possiamo dover gestire continuamente cambiamenti tecnici in corso d’opera. In questo modo si danneggiano soprattutto i produttori che avrebbero invece bisogno di indicazioni chiare e stabili nel tempo per poter lavorare con maggior serenità e garantire la qualità dei propri prodotti. Tutto ciò mette a rischio l’equilibrio fisiologico della vigna stessa, oltre che la qualità del vino. È una questione di responsabilità nei confronti del territorio, da cui tutti dipendiamo, e nei confronti di tutti i produttori che qui hanno investito dai tempi più remoti”.
Le Famiglie Storiche, in questo senso, auspicano una revisione condivisa dei disciplinari della Valpolicella. “Riteniamo - continua Alberto Zenato - che sia fondamentale riunire intorno a un tavolo tutti gli attori del mondo vitivinicolo del territorio e aggiornare il disciplinare, tenendo conto del consistente ampliamento delle superfici vitate soprattutto nella parte orientale della denominazione Valpolicella con conseguente aumento delle giacenze dei vini. Dobbiamo, inoltre, considerare le differenze qualitative tra le aree di collina e quelle di pianura in base alle nuove esigenze e tempistiche produttive. I nostri associati - conclude Zenato - ricevono ogni anno attestazioni nazionali ed internazionali che testimoniano una produzione d’eccellenza che rappresenta un valore aggiunto importante anche sul piano economico nazionale. Abbiamo dato vita a questa Associazione proprio per contribuire a diffondere questo patrimonio con impegno, in Italia e nel mondo, e strenuamente intendiamo difenderlo”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli