La vetrina dell'evento è Vinitaly: lo spumante classico Ferrari suggella un secolo di vita e cinquant’anni di storia della famiglia Lunelli. La prima bottiglia di Ferrari è stata tirata nel 1902 per intuizione del nobile Giulio Ferrari. Dal 1952 la famiglia Lunelli ne ha assunto la guida sviluppando un sogno e una passione: cinquant’anni fatti di qualità, di origine, di tipicità e di esclusività del metodo classico italiano, mai venuta meno.
Per questo Veronafiere ha allestito uno speciale padiglione, da visitare, per scoprire Centanni di emozioni e di storia: qui andranno in onda una film-story in ripresa continua che racconta per immagini il ritmo di un successo che dura da Centanni, fondati nel solco della massima qualità che alimenta un marchio-prodotto del III Millennio.
Ma un pezzo dei festeggimaneit Ferrari sarà anche nella vetrona azienda di Vinitaly, dove sarà in visione una bottiglia speciale creata appositamente per la ricorrenza e la celebrazione. Una bottiglia in cui è racchiuso un sogno secolare e che farà discutere perché non sta in piedi. Volutamente instabile perché un grande spumante classico deve essere sempre conservato in una bottiglia coricata, mai in verticale e perché il mito e le emozioni di consumo si manifestano quando la bottiglia di spumante classico Ferrari è servita a tavola nel secchiello del ghiaccio, mai da sola.
"I Lunelli credono che il miglior modo per celebrare i primi Centanni di vita - spiega Comolli, manager della casa spumantistica trentina - sia quello di credere con passione che la cultura di consumo dello spumante classico italiano sia un elemento fondamentale per consolidare gli alti livelli qualitativi già raggiunti: ne è prova l’ultima medaglia d’oro assegnata al Ferrari Perlé 1997 da una giuria internazionale al concorso “Chardonnay du monde”. Solo 7 spumanti al mondo hanno ottenuto la grande medaglia: 6 noti Champagne e, per l’Italia, il solo Ferrari Perlé millesimo 1997 e questo è avvenuto in un concorso svolto in Francia nella patria dello Champagne.
Il Ferrari spumante classico, nel suo centenario, vuole così raccontare una storia e un successo frutto della intuizione dei Lunelli ma anche vuole essere testimone della capacità imprenditoriale nazionale capace di saper presentare uno stile a tavola e un modo di vivere italiano che sta facendo presa in tutto il mondo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025