Un nuovo stanziamento da 130 milioni di euro per finanziare l’estirpazione definitiva dei vigneti, venendo incontro all’industria vitivinicola, riequilibrare l’offerta e ripristinare la redditività delle aziende agricole in difficoltà nelle regioni più vulnerabili; la proroga al 2026 dei prestiti strutturali garantiti al 70% da BpiFrance che saranno soggetti a una revisione dei criteri per meglio riflettere le specificità economiche della viticoltura ed estesi alle cooperative; puntare sugli sgravi contributivi per la previdenza sociale, tanto che, questo mese, è stata erogata una prima tranche di 5 milioni di euro per coprire i contributi previdenziali, pari ad un terzo della dotazione nazionale prevista per l’intero settore agricolo nella seconda metà del 2025. Il settore vitivinicolo beneficerà nuovamente dell’esenzione contributiva Msa (Previdenza Sociale Agricola) il prossimo anno, per un importo di 10 milioni di euro. Ed ancora, la richiesta al Commissario Europeo per l’Agricoltura, Christophe Hansen, di mobilitare la riserva di crisi europea, in particolare per finanziare la distillazione di crisi delle eccedenze non commercializzabili, principalmente nelle cantine cooperative. Questi i pilastri del piano nazionale per uscire dalla crisi e dedicato al settore vitivinicolo, annunciato dal Ministro dell’Agricoltura, Annie Genevard, al Sitevi di Montpellier, di scena dal 25 al 27 novembre.
Una risposta importante anche se appare ancora lontana dalla richiesta arrivata lo scorso 6 novembre, nell’incontro, al Ministero dell’Agricoltura, con l’industria vinicola francese e dove l’Association Générale de la Production Viticole (Agpv) aveva chiesto “l’attuazione di un programma di estirpazione da 200 milioni di euro finanziato da fondi nazionali ed europei, che include la possibilità di estirpazione temporanea riservata ai giovani agricoltori, nonché la ripresa della distillazione per smaltire le scorte che stanno avendo un impatto negativo sui mercati, con il potenziale di utilizzarla nella produzione di biocarburanti. Queste misure mirano a prevenire un’altra crisi di sovrapproduzione e a ripristinare un equilibrio sostenibile, dato che, con un raccolto di 36 milioni di ettolitri nel 2025, la Francia è in grado di vendere ciò che produce”.
Ma sicuramente il nuovo fondo per l’estirpazione annunciato dal Ministro dell’Agricoltura, è una boccata di ossigeno considerato che l’indagine condotta da FranceAgriMer parla di 34.428 ettari da estirpare, di cui l’80% prevede estirpazione parziale. Ma il sondaggio è indicativo, considerando la richiesta di 200 milioni di euro, e un “premio” a 4.000 euro per ettaro, si potrebbe arrivare a 50.000 ettari, senza dimenticare che circa 25.000 ettari sono stati estirpati nel 2025.
Annie Genevard, Ministro dell’Agricoltura, ha dichiarato che “lo Stato è stato costantemente presente di fronte alla crisi che da diversi anni colpisce il vigneto sotto l’effetto combinato del cambiamento climatico, del calo dei consumi e della guerra tariffaria. Oggi ribadisce inequivocabilmente il suo incrollabile sostegno all’industria vinicola, alla quale il Paese deve così tanto. Questo nuovo e significativo impegno finanziario, nonostante un contesto di bilancio particolarmente difficile e subordinato all’adozione di una legge finanziaria, dimostra la determinazione del Governo a salvaguardare in modo sostenibile il nostro settore vitivinicolo e a consentirne la ripresa. Ciò richiede un sostegno mirato alle aziende agricole più vulnerabili, l’adattamento dei nostri programmi alle realtà locali e un’azione decisa a livello europeo. Non si tratta semplicemente di un ulteriore piano di emergenza per correggere uno squilibrio strutturale; è un investimento per garantire un futuro al nostro settore vitivinicolo e agli agricoltori di queste aree di produzione”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025


















































































































































































