Nel 2008 i decessi causati dalla guida in stato di ebbrezza sono stati 121 su 5.515 tra conducenti di auto, passeggeri e pedoni, pari al 2,19% dei decessi totali, mentre i feriti sono 4.731 su 310.739, pari al 1,52% del totale. Il dato, rilevato dell’Istat, è stato il punto di partenza del convegno “Alcol e giovani: educare per prevenire”, organizzato dalla Fiepet, la federazione dei pubblici esercizi della Confesercenti, ieri a Torino.
“Il problema del bere consapevole - spiegano Antonio Gobbato e Stefano Papini, vice presidente nazionale e presidente provinciale di Fiepet Torino - riguarda ovviamente tutte le fasce della popolazione, ma in modo particolare i giovani e giovanissimi: sempre l’Istat ci dice che il fenomeno assolutamente più grave nella fascia giovanile è il “binge drinking” , ossia il consumo compulsivo di alcolici fino a ubriacarsi”.
“Basti pensare - proseguono - che, tra gli 11 e i 15 anni, ci sono 27.000 ragazzi che fanno consumo non moderato di alcol e 46.000 a rischio “binge drinking”; tra i 16 e i 17 anni, sono 42.000 quelli che fanno consumo non moderato di alcol e 93.000 a rischio “binge drinking””.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025