Vendita fraudolenta di generi alimentari adulterati, ma anche doping, importazione illecita di farmaci, truffa aggravata ai danni del Servizio sanitario nazionale, ricettazione: ecco i reati contro i quali i comandi dei Nas di Trento, Firenze, Perugia, Bari e Taranto hanno operato negli ultimi anni. Attività per le quali oggi sono stati premiati al Ministero della Salute dal Ministro Renato Balduzzi. “Sentire le motivazioni di questi premi - ha osservato Balduzzi - ci fa chiedere in che Paese viviamo. Per fortuna c’è un’altra parte del paese, molto piu’ ampia che vive diversamente e ha bisogno dei Nas per estendersi ancora". Balduzzi ha quindi sottolineato il ruolo “fondamentale e insostituibile” di questo reparto speciale dei carabinieri che quest’anno compie cinquant’anni di attività. Riconoscimenti importanti, “che rendono onore all’opera preziosa dei Nuclei Antisofisticazione e Sanità del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute”, ha commentato il Presidente di Federalimentare, Filippo Ferrua. “Si tratta - aggiunge - di un’attività che, per quanto riguarda il nostro settore, contribuisce in maniera rilevante al primato europeo dell’Italia in tema di sicurezza alimentare e all’affidabilità dei prodotti made in Italy nel mondo. Ci auguriamo che, rispondendo allo spirito dell’articolo 14 della legge semplificazione e sviluppo, il Ministero della Salute possa divenire sempre più protagonista in materia, anche attraverso un maggior coordinamento e razionalizzazione dei controlli, riducendo così sprechi e duplicazioni a tutto vantaggio delle imprese e dei consumatori”, conclude Ferrua.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025