Protagonista nei calici di tutta Italia e di tutto il mondo, il Prosecco, nella sua versione Docg, nasce dalle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco. Uno scrigno di storia, di bellezza e anche di sapori, di prodotti e tradizioni che diventano ricette legate al territorio. A raccoglierle in un libro, è Sandro Bottega, produttore e guida di Bottega, uno dei brand più forti del Prosecco, con il volume “I 100 piatti del Prosecco” (presentato, nei giorni scorsi, su Facebook, dalla casa editrice Libraria Ulrico Hoepli, a Milano dal 1870, dal caporedattore del quotidiano “Corriere della Sera”, Luciano Ferraro).
Edito da Mondadori, è un viaggio attraverso le colline del Prosecco, patrimonio dell’Unesco, dove tradizione, ricerca e genuinità si amalgamano nel segno del gusto. Si tratta di una raccolta di ricette, dall’aperitivo al dolce, accompagnate da tante storie e curiosità. La tradizione culinaria di questo territorio ha saputo combinare quello che la natura offre spontaneamente con i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento, dando vita a una cucina creativa fatta di abbinamenti e contaminazioni di sapori e profumi e di nuove modalità di cottura, sempre all’insegna della semplicità e della genuinità. Orgoglioso dell’enogastronomia, del paesaggio, della tecnologia e del patrimonio artistico della sua terra, il produttore Sandro Bottega ha voluto rendere omaggio alle genti schiette e laboriose che la abitano e che ne hanno creato e ne custodiscono la cultura.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025