Da sempre gli uomini parlano di cibo, “forma di linguaggio straordinario”. E la trasmissione orale di ricette, diete, idee per l’accoglienza, che si è sempre dimostrata la più efficace, ora passa il testimone della sua centralità ai social media, con i blog che sono la nuova forma di comunicazione del cibo e hanno da una parte un’enorme forma di persuasione dall’altra il pericolo di informazioni non controllate. Parola di Massimo Montanari, professore di Storia dell’Alimentazione dell’Università di Bologna, tra i massimi storici dell’alimentazione, dal Forum promosso dal Barilla Center for Food and Nutrition (Bcfn), di scena ieri a Milano.
“Il cibo - sottolinea Montanari - è una forma di linguaggio straordinario, dotata di propria sintassi, retorica, ed è particolarmente efficace in quanto quotidiano, concreto, capace di trasmettere complessità in modo apparentemente semplice. In questo contesto, il sentito dire, l’informazione indiretta, il consiglio del medico di famiglia hanno avuto quella centralità che oggi hanno i social media. I blog sono la nuova forma di comunicazione del cibo e hanno da una parte una enorme forma di persuasione dall’altra il pericolo di informazioni non controllate”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025