02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
DIRITTI

Il “costo umano” della frutta e verdura delle nostre tavole nel documentario “Meet the Pickers”

Protagonisti, con la regia del Wwf, i migranti braccianti agricoli di Italia, Portogallo, Grecia e Spagna e le loro condizioni di grave sfruttamento
AGRICOLTURA, BRACCIANTI, CAPORALATO, LAVORO NERO, MIGRANTI, SALARI, SFRUTTAMENTO, WWF, Non Solo Vino
Il film-documentario “Meet the Pickers” del Wwf

Seydou viene dal Mali e raccoglie arance nel Sud Italia. Non ha un contratto, viene pagato in base a quante casse raccoglie e vive in una capanna che ha costruito in un insediamento senza acqua e senza elettricità. È una delle mille storie di migranti che, per sopravvivere, fanno i braccianti agricoli in Europa, spesso in situazioni di grave sfruttamento, e in condizioni di vita e di lavoro ai limiti della dignità umana. In tutto il continente si stima che siano oltre 2 milioni le persone che vivono come Seydou, la cui storia - insieme ad altre - è raccontata nel film-documentario “Meet The Pickers” (“Incontrare i braccianti”), proiettato, oggi a Roma, dal Wwf con le Associazioni Aida, Lipu e Rete Semi Rurali, nella Redazione di “Scomodo”.
La pellicola è un viaggio crudo attraverso i campi del Sud Italia, del Portogallo, della Grecia e della Spagna che dà un volto e una voce a tante persone come Seydou: storie che si ripetono non solo per la raccolta di arance, ma anche pomodori, mirtilli, ciliegie, uva, olive e fragole come raccontano anche Bahija, Avinash, Kirti, Pape, Naveed e Adil. E anche per molte altre produzioni agricole made in Italy, dove lavoro nero e salari sottosoglia sono allo stesso modo diffusi.
L’obiettivo è contribuire alla corretta informazione e sensibilizzazione dei cittadini per trasformare il sistema alimentare, partendo dalla consapevolezza che un cibo davvero sostenibile non può prescindere dalla giustizia sociale e dal rispetto dei diritti di chi lo produce.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli