Le difficoltà sul mercato ci sono, ma i grandi vini, anche nel fuoricasa in Italia, alla fine sembrano tenere. Come confermano i numeri del fatturato delle 21 aziende di Excellence Sidi, guidata da Luca Cuzziol, che, intanto, decide di spostare da Modena a BolognaFiere la sua “Champagne Experience”, che, dalla sua edizione n. 8, sarà di scena il 5-6 ottobre nella “Città delle Due Torri”, con BolognaFiere che diventa più sempre polo vinicolo, dopo le partnership con Slow Food per la Slow Wine Fair, e con la Fivi per il Mercato dei Vignaioli Indipendenti (Fivi). Una decisione, annunciata oggi, a Milano, e che arriva a seguito di un anno difficile per il mercato del vino, che riunisce 21 tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini d’eccellenza - Sagna, Gruppo Meregalli, Cuzziol Grandivini, Pellegrini, Balan, Sarzi Amadè, Vino & Design, Teatro del Vino, Proposta Vini, Bolis, Les Caves de Pyrene, Premium Wine Selection PWS, Ghilardi Selezioni, Visconti 43, Première, AGB Selezione, Philarmonica, Spirits & Colori, ViteVini, Apoteca, Ceretto Terroirs - il cui “giro d’affari è rimasto pressoché stabile, registrando un valore di oltre 327 milioni di euro per oltre 23 milioni di bottiglie. Oggi Excellence Sidi rappresenta una realtà di oltre 370 dipendenti e oltre 2.000 agenti che operano su tutto il territorio nazionale, rappresentando e distribuendo 2.185 aziende, di cui 2/3 estere e 1/3 italiane”, spiega una nota.
“E’ veramente un importante cambiamento di sede: la “Champagne Experience” - dichiara Luca Cuzziol, presidente Excellence Sidi - è cresciuta costantemente negli anni, diventando un evento imprescindibile per il settore Horeca e per tutti gli appassionati in Italia. Se Modena è stata una sede accogliente per le prime sette edizioni, la crescente affluenza di operatori, provenienti non solo da tutta Italia ma anche dall’estero, ci ha spinto a cercare un luogo ancora più strutturato e facilmente raggiungibile. Bologna ci consente tutto questo grazie alla sua posizione strategica per i trasporti e al suo sistema integrato di autostrade, aeroporto, ferrovie che facilitano il transito delle persone; in aggiunta, BolognaFiere rappresenta un valore aggiunto per lo sviluppo del nostro evento rendendolo ancora più accessibile e ospitale”. “Ospitare Champagne Experience a Bologna, manifestazione di grande prestigio e in grande crescita, che a Bologna può trovare gli spazi necessari per un’ulteriore espansione, ci rende orgogliosi - commenta Gianpiero Calzolari, presidente BolognaFiere, secondo cui la Fiera di Bologna “rappresenta un punto di riferimento per gli eventi di respiro nazionale e internazionale, grazie alla sua posizione strategica e all’ottima rete di collegamenti che la rendono facilmente accessibile. Con l’ingresso della “Champagne Experience” nel calendario, Bologna rafforza il suo posizionamento negli eventi dedicati al vino di grandissima qualità”.
Così, con “una nuova location, un’immagine rinnovata, un web più efficiente, ma gli stessi contenuti di grande livello che l’hanno reso l’evento di riferimento per tutti gli operatori del settore e per gli appassionati di Champagne in Italia”, la “Champagne Experience” (biglietti on line già dal 17 marzo) trasformerà, per due giorni, BolognaFiere, in un “palcoscenico per poter approfondire la conoscenza del mondo dello champagne grazie alla ormai consueta presenza di centinaia di etichette in degustazione di storiche maison e piccoli vigneron. Anche la suddivisione espositiva dei vini, in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne - Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube - oltre alle “maison classiche” riunite in una specifica area, è confermata e troverà a Bologna uno expo ancora più accogliente e ideale per consentire una perfetta visita della manifestazione”. “Le oltre 6.000 partecipazioni a Modena certificano la presenza di una platea sempre più numerosa e qualificata, pronta a dedicare attenzione e tempo alla conoscenza e all’approfondimento dello Champagne” aggiunge Pietro Pellegrini, vicepresidente Excellence Sidi. Che aggiunge: “la decisione di spostare la “Champagne Experience” a Bologna rappresenta un passo importante nel piano di sviluppo, ma anche delle attività di Excellence Sidi, presenti e future”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025