Un omaggio al made in Italy, che prende forma attraverso piccoli rettangoli di carta, capaci da sempre di raccontare storie, tradizioni e identità. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Poste Italiane hanno lanciato l’emissione di una nuova serie di francobolli dedicati alle eccellenze del settore alimentare italiano. La collezione fa parte della serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del made in Italy” e celebra sette protagonisti simbolo della qualità e della tradizione agroalimentare nazionale.
Ogni francobollo presenta una grafica originale e distintiva: Pallini, per esempio, viene rappresentata da un manifesto in stile liberty del primo Novecento, raffigurante un uomo e una donna seduti in una terrazza che degustano il Mistrà, il liquore più iconico dell’azienda con “150 anni Pallini Roma” scritto in legenda; i Nocciolini di Chivasso dai famosi Nocciolini, affiancati da una foglia di nocciolo e dai suoi frutti, l’ingrediente principe di questa prelibatezza dolciaria, uno dei dolci più piccoli al mondo; Molinari Italia dal logo ufficiale in primo piano sulla silhouette dell’iconica bottiglia della Sambuca Molinari su cui campeggia l’acronimo “Sm” in rosso e la firma del fondatore Angelo Molinari; Fabbri 1905 dal celebre vaso in ceramica dell’Amarena Fabbri; Oleificio Zucchi dal logo affiancato da un’antica macina in pietra; Riso Carnaroli da una risaia, con un casolare sullo sfondo e pannocchie di riso in primo piano, che caratterizza, in Lombardia, tutta la provincia di Pavia a vocazione risicola, dove è radicata la coltivazione del Riso Carnaroli Classico; e, last but not least, la Fondazione Qualivita, che celebra così 25 anni di storia,dal logo su fondo verde oliva che richiama il colore corporate della fondazione delimitato, in basso, da una bandella sottile con i colori della bandiera italiana che precede la scritta “Per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari italiane Dop e Igp”.
I francobolli, dal valore tariffario B pari a 1,30 euro, sono stati stampati in rotocalcografia dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato su carta bianca neutra autoadesiva con imbiancante ottico, con una tiratura di 200.025 esemplari ciascuno, ad eccezione di quello dedicato ai Nocciolini di Chivasso, stampato in 200.004 copie.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025