02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE INCONTRA LE ENOTECHE ISTITUZIONALI: VERSO UNA SVOLTA NELLA PROMOZIONE DEL VINO ITALIANO

“Ha vinto l’Italia del vino. Ci sarà quello che mancava: un’Enoteca d’Italia. Il made in Italy del vino ha bisogno di un’innovativa struttura di promozione a base giuridica nazionale che sappia rappresentare tutti i patrimoni enologici regionali e questo progetto può nascere solo dalle sinergie tra gli assessori delle regioni d’Italia”. Così Pier Domenico Garrone, presidente dell’Enoteca del Piemonte, dopo l’assise (27 febbraio, ndr) tra le enoteche pubbliche e il sottosegretario per le Politiche Agricole Teresio Delfino. Che aggiunge: “siamo soddisfatti per questo incontro che ha segnato la svolta per innovare la promozione: è un’esigenza ma anche un’opportunità per l’Italia del vino che è stata raccolta e sostenuta dalle enoteche istituzionali e che vedrà un forte ruolo da parte delle regioni italiane. E’ importante e necessario realizzare adesso un “protocollo” che richiami le linee guida del progetto di promozione e di comunicazione per il sistema vitivinicolo che ha visto concordi i rappresentanti delle enoteche istituzionali d’Italia”. La soddisfazione per questa volontà di riorganizzazione della spesa per la promozione del vino italiano si legge anche nelle parole di Flavio Tattarini, presidente dell’Enoteca Italiana di Siena: “è stato un incontro importante quello al Ministero delle Politiche Agricole che è servito a discutere sulla necessità di un progetto strutturato per un’immagine unitaria del vino in Italia, in Europa e nel mondo. Le dieci enoteche istituzionali, l’associazione delle Enoteche Pubbliche (condotta dall’on. Lino Rava, ndr), la “filiera del vino”, il Governo si dovranno mettere intorno ad un tavolo per realizzare un documento comune al fine di un utilizzo razionale e coordinato delle risorse e degli strumenti promozionali. Si va, quindi, costruendo un “sistema nazionale” capace di coordinare e di interfacciarsi con le altre realtà nazionali del vino: tutto questo, logicamente, ha come perno l’Enoteca Italiana di Siena”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli