"Siamo in continuo contatto con la Commissione Agricoltura dell'Unione Europea per cercare di completare la lista delle menzioni dei vini rivendicate dall'Italia": lo afferma il Ministro delle Politiche Agricole, Gianni Alemanno, relativamente ad alcuni tagli all'elenco delle menzioni tradizionali decisi in sede di Comitato di gestione vino a Bruxelles. "Un passo avanti - ha continuato Alemanno - è stato già fatto proprio nelle ultime ore quando la commissione ha reinserito alcune menzioni precedentemente cancellate. Restano però da definire alcuni aspetti controversi relativi ad altre denominazioni che ad oggi non rientrano ancora nella lista". "Valuteremo, alla luce del documento finale, la posizione - chiude il ministro - da prendere in sede comunitaria in stretta sinergia con le Regioni e il mondo produttivo".
Sulla stessa linea, il vice ministro alle attività produttive (con delega al commercio estero) Adolfo Urso, che spiega che "la lista delle menzioni in materia
di produzione del vino indicata dall'Italia in seno al consiglio Ue non può essere ridotta. E' necessario difendere con forza questa linea per poter completare con pieno successo il percorso iniziato a Doha". In caso contrario, sempre secondo Urso, "diventerebbe più difficile difendere sul mercato mondiale un patrimonio non riconosciuto dall'Unione Europea perché ognuna di queste
menzioni descrittive di un prodotto doc costituisce essa stessa un matrimonio di qualità". E tutti, aggiunge il vice ministro, "hanno interesse che un Vin Santo o Lacrima Christi siano realmente prodotti con quei vitigni, in quelle terre, in quel paese della cui cultura sono espressione. Gli accordi di Doha hanno segnato "una tappa nuova e decisiva nella difesa della qualità e sarebbe grave che proprio la Ue pregiudicasse questo significativo, importante obiettivo".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025