02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
L’INDAGINE

Il settore del caffè non sorride alle donne: segnali di miglioramento ma il gender gap rimane

La fotografia che l’Istituto Espresso Italiano ha voluto scattare intervistando un campione di lavoratrici delle aziende
CAFFE', DONNE, GENDER GAP, ISTITUTO ESPRESSO ITALIANO, Non Solo Vino
Il caffè ed il gender gap secondo l’Istituto Espresso Italiano

Quello del caffè non è un settore per donne. Nonostante un trend migliorato, con la presenza di figure professionali femminili in posizioni manageriali, il gender gap è lontano dall’essere colmato. È la fotografia che l’Istituto Espresso Italiano (Iei) ha voluto scattare intervistando un campione di donne che, dalla finanza al marketing, passando per la formazione e la ricerca e sviluppo, lavorano nelle aziende associate, tra le più importanti imprese del settore dell’espresso italiano. Se da un lato, stando alle voci delle protagoniste intervistate, le donne stanno assumendo più potere e riconoscimento, dall’altro l’industria del caffè si caratterizza per una gestione ancora molto legata agli uomini.
“Abbiamo voluto condurre una breve indagine interna all’Istituto Espresso Italiano (Iei) per cogliere il sentiment delle donne che lavorano nelle nostre aziende - ha commentato Luigi Morello, presidente dell’Istituto Espresso Italiano (Iei) - se da un lato si evidenzia che il gender gap è un dato di fatto anche nel nostro settore, dall’altro ci auguriamo che l’industria del caffè possa essere più rapida di altre nel colmare le differenze in questo momento di sua evoluzione a livello globale”. Per la quasi totalità delle intervistate ci sono ampi margini di miglioramento all’interno della filiera. Emerge che quello dell’espresso è visto come un settore dinamico, aperto ai giovani con un mercato del lavoro in crescita: secondo il parere delle professioniste interpellate per affrontarlo al meglio è necessaria una forte formazione sul caffè e sulla sua intera filiera, unitamente a una preparazione manageriale. Quasi tutte le intervistate giudicano stimolante il lavoro nel settore per il forte scambio culturale che c’è a tutti i livelli produttivi. Il caffè è considerato peraltro anche un veicolo per comunicare una cultura e una ritualità. Viene apprezzato, in modo particolare, il connubio tra tradizione e innovazione e anche l’idea di artigianalità ancora insita in un settore comunque di matrice industriale.
Filo d’unione tra le interviste raccolte il ruolo della formazione del consumatore, indicata come la strada da percorrere per la crescita del settore del caffè: la narrazione della storia e delle caratteristiche del prodotto assumono sempre più un peso di grande rilevanza. Altrettanto importante potenziare la coesione di tutti gli anelli della filiera (dal campo alla tazzina).Il gender gap dell’Italia merita un cambio di marcia. In Europa siamo tra gli ultimi per partecipazione economica delle donne.
Nella classifica, stilata dal World Economic Forum, emerge, comunque, il balzo registrato dall’Italia che è salita dalla posizione n. 76 alla n. 63 su un panel di 156 Paesi. Se in politica ci sono progressi (n. 41 in classifica e al n. 33 se si tiene conto delle donne nell’esecutivo), l’altra faccia della medaglia è la partecipazione economica, che ci vede scivolare al n. 114 fra le maglie nere a livello europeo. Nel rapporto viene evidenziato come, nonostante l’Europa occidentale abbia raggiunto una percentuale del 70% della chiusura del gap nel sotto indice economico, ci sono 24 punti percentuali fra l’Islanda con l’84,6% e l’Italia con il 61,9%, il livello più basso della regione. Statistiche che dicono che di strada da fare ce n’è ancora molta.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli