Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il Sole 24 Ore

Dalla Spagna al Cile il vino italiano ha sempre più rivali ... L’edizione 2016 di Vinitaly Shanghai si è appena conclusa con segnali incoraggianti per le prospettive dei produttori italiani in Cina, che nei primi sei mesi del 2016 hanno visto aumentare gli affari del 12%. Il 9 settembre, con il Wine festival, è anche ufficialmente partita la grande avventura del vino made in Italy sul colosso dell’ecommerce cinese Alibaba, grazie all’accordo raggiunto all’ultimo Vinitaly di Verona tra il premier Renzi e il patron del portale jack Ma. Eppure, il mercato cinese non ci vede al primo posto fra i paesi fornitori divino: a Pechino l’Italia è soltanto il quinto esportatore, mentre a livello mondiale per fortuna siamo i primi. Come mai? Questioni di concorrenza, che nei nuovi mercati si fa sempre più agguerrita. In Cina, per esempio, con una quota pari al 19% del totale il secondo maggior esportatore oggi è la Spagna, un Paese che a livello mondiale non è nemmeno nella top io. E secondo esportatore, a pari merito (19%), è l’Australia, che a livello mondiale detiene una quota del 9%1 dell’export. Gli italiani nel mondo pesano per il 25%, ma in Cina esportano solo il 7%. I Paesi concorrenti dell’Italia avanzano e si conquistano nuove fette di mercato. “Negli Stati Uniti il vino italiano continua a essere il numero uno - assicura Stevie Kim, managing director di Vinitaly International, il braccio internazionale della storica fiera di Verona - ma in Cina per gli italiani c’è molto lavoro ancora da fare. Qui il vino è sinonimo di lusso e le etichette francesi sono le più popolari”. Quello cinese, poi, è un mercato che va conquistato con strategie originali: “Come Vinitaly puntiamo molto sull’e-commerce, ma anche sulla diffusione della cultura del vino attraverso Wechat, che è il social più pervasivo di tutto il Paese”, aggiunge Kim. La concorrenza spagnola sta decollando in Russia, dove nei primi sei mesi del 2016 ivini iberici sono cresciuti del 33% e hanno superato in milioni di litri quelli venduti dagli italiani. Sempre in Russia avanza anche il vino della vicina Georgia (+50% in sei mesi), mentre le etichette cilene stanno andando forte in Giappone (+18%: tra gennaio e giugno hanno sorpassato in volumi quelle italiane), nel Regno Unito e in Canada. Negli Stati Uniti, dove restiamo i primi esportatori, guadagnano terreno i vini della Nuova Zelanda e quelli spagnoli. Mentre in Corea del Sud le etichette australiane, negli ultimi sei mesi, sono cresciute di oltre il 20%. A favorire la vita dei nuovi produttori emergenti, in un certo senso, è anche il progressivo affermarsi nel panorama fieristico di Prowein, il salone del vino lanciato dalla città tedesca di Dusseldorf: “È cresciuto molto - ammette Stevie Kim - a scapito soprattutto dei rivali francesi di Vinexpo ma anche, devo ammetterlo, in parte di Vinitaly”. La forza dei tedeschi? Naturalmente non sta nei produttori di casa, “ma nell’incredibile efficienza - spiega Kim - nella capacità di mettere in contatto produttori e buyer”. Anche sui mercati emergenti. Ancora una volta, in fatto di internazionalizzazione, l’organizzazione teutonica mostra la sua marcia in più”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su