02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL SOTTOSEGRETARIO DELFINO: "NO ALLE VITI TRANSGENICHE"

“Siamo riusciti ad ottenere in sede di approvazione della ‘direttiva vite’ un impegno da parte della Commissione Europea a presentare una proposta di specifico regolamento sulle procedure di valutazione dei rischi per l’immissione nell’ambiente degli Ogm”. Lo ha dichiarato il sottosegretario Teresio Delfino, aggiungendo poi “ci aspettiamo che il mondo scientifico si esprima in modo convergente sulla sicurezza degli Ogm e siamo convinti che il tema deve essere trattato senza un atteggiamento fondamentalistico ma aperto alla ricerca e alla sperimentazione. Solo dopo potrebbe essere autorizzata un’eventuale utilizzazione, garantendo libertà di scelta ai consumatori”. La direttiva approvata nei giorni scorsi è un testo normativo che indica i criteri da seguire per quanto riguarda la commercializzazione nel territorio comunitario di materiale viticolo (portinnesti ....) che avrebbe la caratteristica di essere resistente alle malattie e agli infestanti. Tale direttiva da molti descritta come una “novità” in realtà non comporterebbe – secondo il sottosegretario - nessuna “innovazione” in quanto non fa altro che adeguarsi ad una normativa già esistente (n. 18 del marzo 2001). L’introduzione della vite “transgenica” è un argomento assai discusso nel mondo del vino e da una parte vede schierati a favore della sperimentazione e della ricerca – già in atto in alcuni paesi quali gli Usa e l’Australia - gli studiosi del settore e dall’altra consorzi e varie associazioni preoccupati dei rischi che tale scelta potrebbe comportare.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli