Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il Venerdì Di Repubblica

La Bottiglia ... Crepe 2016 Ca’ di Sopra Marzeno di Brisighella (Ravenna)... Molti credono che il Sangiovese toscano sia di serie A e il romagnolo sia di serie B. Non è assolutamente vero, e basterebbe la bottiglia di questa settimana a smentire questa convinzione. Non la prima né l’unica a segnalare la riscossa romagnola, semplicemente la dimostrazione che il vino buono nasce dove si lavora bene, in vigna e in cantina. Ca’ di Sopra è un azienda relativamente giovane. La fondò nel 1967 nonno Pellegrino Montanari, poi sono venuti suo figlio Mario e dal 2000 i due figli di Mario. Prima, le uve erano cedute alla Cantina sociale, dal 2006 si imbottiglia Di vigna e cantina si occupa Giacomo, da giovane buon ciclista dilettante laureato in Enologia. mentre Camillo laureato in Economia e commercio, bada all’amministratore. Due le tenute, Ca’ di Sopra e Ca’ del Rosso, per un totale di 52 ettari: 28 a vigna, 6 a frutteto (solo albicocche), e il resto seminativo, bosco e calanchi. Per Crepe la resa è di 1.2 chili per pianta. L’etichetta si riferisce alle spaccature che specie in estate si aprono nel terreno argilloso di queste dolci colline. È un rosso semplice e intenso, fresco e gustoso, ha equilibrio. struttura, quasi il prototipo dell’ideale vino quotidiano. Un Crepe senza crepe. A Ravenna alla Vecchia enoteca di Porta Serrata, a Roma da Trimani sui 10 euro.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025